Gmg 2023, il vescovo ai giovani: «Diventate voi stessi, pane per l’umanità»
BARCELLONA. La Messa celebrata alla Sagrada Familia con 2.300 pellegrini, tra cui i mille bergamaschi. «Abbiamo bisogno di momenti “alti” come questi».
BARCELLONA. La Messa celebrata alla Sagrada Familia con 2.300 pellegrini, tra cui i mille bergamaschi. «Abbiamo bisogno di momenti “alti” come questi».
GMG 2023. Sono un milione e mezzo i giovani di tutto il mondo che hanno partecipato in questi giorni alla Gmg di Lisbona. Le immagini trasmesse dal drone che ieri sorvolava il Campo da Graça, durante la Messa finale con Papa Francesco, erano suggestive e impressionanti.
IL LIBRO. Che cosa abbiamo da imparare dalle piccole impollinatrici? Secondo Marco Valsesia, autore de «La vita segreta delle api» (Longanesi), «conoscono il valore del tempo e sanno che ogni singolo volo è cruciale», aspetti essenziali anche per gli esseri umani.
IL VIAGGIO. I bergamaschi: avventura irripetibile.
LA GMG DI LISBONA. Oltre un milione alla veglia con il Papa. L’emozione dei bergamaschi: questa è una festa capace di donare una fede diversa.
LA STORIA. La storia di Valentina e le sue sorelle. Fiabe colorate e allegre: «Quel periodo ci ha insegnato a trarre il meglio anche dal peggio.
A LISBONA. Dal primo al 6 agosto con il Papa 60mila da tutta Italia, mille dalle nostre parrocchie. Don Falabretti: «Dopo la pandemia è tutto nuovo».
LA STORIA. La storia di Kaba Diassigui: dal viaggio odissea alla disperazione. L’incontro con la cooperativa Sogno e il coraggio di rinascere.
Le vacanze offrono tempi e luoghi più lenti, dove si può riconnettersi con sé stessi e far emergere dal silenzio pensieri e idee. Si possono esplorare, per esempio, i deserti narrati da William Atkins in «Un mondo senza confini» (Adelphi).
LA STORIA. La famiglia di Brescia ha affrontato la grave cardiopatia della terzogenita, «rinata» all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
TENDENZE. Mentre sui social circolano liste di compiti delle vacanze «alternativi» per i piccoli, sugli scaffali delle librerie arrivano originali album di attività per occupare i pomeriggi oziosi dei «grandi».
LORENZO LAZZARI . Affetto da retinite pigmentosa, il giovane di Cologno vive con un solo decimo di vista.
IL LIBRO. Quale fermento letterario sarebbe scaturito dall’incontro fra Walter Benjamin e Italo Calvino? Prova a immaginarlo Marino Magliani nel suo poetico «Il bambino e le isole» (66thand2nd).
DIEGO GHIRARDELLI. La malattia è comparsa a 29 anni. Il giovane di Grumello ha elaborato strategie per ogni giorno.
Violette è un’anziana maestra che compone haiku, Capucine una giovane ferita e piena di rabbia, che si dedica alla cura degli altri per dimenticare se stessa. Comincia così la storia delicatissima e coinvolgente di «Far fiorire le ferite» di Delphine …
LETTURE. Quali sono gli ingredienti dell’universo? Esiste una ricetta per «fabbricarlo»?
LA STORIA. La testimonianza di Daniela Pellegrini di Castel Rozzone, volontaria Admo e donatrice. Si è iscritta al Registro quando aveva 25 anni: «Credo nella completa gratuità di questa scelta».
DinAmico. Nata nel 2017, l’associazione aiuta le persone con disabilità a esprimere le proprie potenzialità.
Antiche leggende, azione, inquietudini contemporanee e un pizzico di sogno e magia: sono gli ingredienti che rendono avvincente un fantasy come «Bloodmarked» (Fazi) di Tracy Deonn.
ELISA PAGANELLI. La perdita dell’udito e la nuova vita. «Anche il corpo può sentire, attraverso le vibrazioni».
Loading...