Bergamaschi alla Gmg - foto/video Dopo 20 ore di bus la grande gioia
Dopo oltre venti ore sull’autobus i giovani pellegrini bergamaschi sono arrivati a Cracovia.
Dopo oltre venti ore sull’autobus i giovani pellegrini bergamaschi sono arrivati a Cracovia.
I soffioni, in copertina, superano in altezza la casetta di campagna fatta di tronchi di legno, il filo con i panni stesi, la bambina che salta la corda sul prato.
Qual è il limite del coraggio e del perdono? Capita di porsi queste domande, e le risposte più belle, in questi giorni, le abbiamo trovate nel libro «Non avrete il mio odio» (Corbaccio, pp.128, euro 8,50) di Antoine Leiris. Sua moglie Helene è stata assassinata al teatro Bataclan di Parigi il 13 novembre 2015.
Abbiamo preso in mano «Fai buon viaggio Rabbit Hayes» (Sperling & Kupfer) di Anna McPartlin con un po’ di scetticismo. Il risvolto di copertina dice chiaramente che si tratta di una storia strappalacrime. Protagonista una donna appena quarantenne, Mia Hayes (Rabbit, coniglio, è un tenero soprannome), che fa la giornalista e ha una figlia di dodici anni, Juliet.
Secondo un proverbio cinese «chi cerca amici perfetti, rimane senza amici». A meno che, ovviamente, non si tratti di amici immaginari come quelli che descrive l’americana Michelle Cuevas ne «Le avventure Jacques Papier» (De Agostini), delicatissimo romanzo che si è appena aggiudicato il premio Andersen come «miglior libro per ragazzi dai 9 ai 12 anni».
Secondo un proverbio cinese «chi cerca amici perfetti, rimane senza amici». A meno che, ovviamente, non si tratti di amici immaginari come quelli che descrive l’americana Michelle Cuevas ne «Le avventure Jacques Papier» (De Agostini), delicatissimo romanzo che si è appena aggiudicato il premio Andersen come «miglior libro per ragazzi dai 9 ai 12 anni».
Ci siamo avvicinanti a «L’odore del mondo» di Radhika Jha (Beat) per curiosità verso il tema, che ci ha riportato alla mente in modo immediato Patrick Süskind e quel «Profumo» che per il protagonista - un particolarissimo serial killer, come …
C’era una volta la fiaba europea de La Bella e la Bestia. Una storia molto suggestiva, in cui, lo ricorderete, una bella fanciulla entra nel castello di un terribile mostro per pagare un debito del padre, e poi finisce per innamorarsene.
«96 lezioni di felicità» dice il titolo, e noi aprendo il libro (pubblicato da Vallardi) ci aspettiamo un compendio di massime, consigli e pillole di saggezza, come accade in altri manuali dello stesso genere.
C’è un filone molto frizzante che ha attraversato nei giorni scorsi la Fiera internazionale del libro per ragazzi a Bologna e continua a spopolare anche nel Weekend dei giovani lettori in corso fino a domenica: è quello dei «monelli».
«La rete è anche un posto pericoloso, dove si rischia di rimanere intrappolati come tonni. Ed è facile finire nei guai». Allegro, colorato e agile come un fumetto, chiaro, completo, «Cyberbulli al tappeto» (Editoriale Scienza) è un piccolo manuale per l’uso dei social.
Ci sono il Gigante, la Fabbrica di cioccolato, le Streghe e Matilde nell’illustrazione di Laura Madaschi per la locandina de «La vallata dei libri bambini», terzo festival di letteratura per ragazzi in scena in Valle Seriana dal 5 al 20 marzo. Sono personaggi di Roald Dahl, graffiante autore inglese, un grande classico: la manifestazione è dedicata a lui, nel centenario della nascita.
Ha aperto a Suisio la prima «Escape room» della Bergamasca: un nuovo genere di intrattenimento che ha preso piede a Los Angeles per allargarsi poi dagli Stati Uniti all’Europa e che ora spopola anche in Italia.
«Quand’è che usciamo, quand’è che ci liberano? Noi parole vogliamo essere vive, parassitare i viventi, descrivere le azioni vitali dei mortali, farci leggere». Le parole come strumento di indagine, come esplorazione del mistero, come argilla che si modella sulla forma delle cose in un processo insieme artistico e filosofico: sono alcune delle chiavi di lettura de «Il brevetto del geco» di Tiziano…
Amori, drammi, rivalità, gelosie sui banchi di scuola: sono i temi classici della teen-fiction. E sono gli stessi adolescenti a metterli (anche) su carta, conditi da variegate suggestioni pop. Uniti dalla passione per le storie si ritrovano sulla piattaforma online Wattpad.
Di sabato si postano gatti: è la tradizione social di Caturday (gioco di parole con Saturday, sabato in inglese) nata intorno al 2005. Ma in qualunque giorno della settimana è difficile non trovarsene uno sulle bacheche dei social network: manca il senso della misura, un po’ come accade con le lasagne a Garfield (il celebre gatto-cartoon taglia extralarge). C’è chi li ama e chi li odia. Ma è inne…
Cristina, Ya, Maria, Nosheen, Rachid, Dorie, Galia, Yacine, Kevin: volti, persone, non numeri. Di questi tempi, non è così scontato: è una scelta di campo precisa quella del progetto «La forza delle persone per andare oltre la crisi» condotto dall’Agenzia per l’integrazione di Bergamo con il sostegno della Fondazione Comunità Bergamasca.
Change.org è una piattaforma online che conta nel mondo oltre 100 milioni di utenti in 200 Paesi. Fa un lavoro molto semplice: raccoglie e lancia petizioni.
«In questo libro svelo il metodo per riordinare una volta per tutte e non ritrovarsi mai punto e a capo». Due righe e abbiamo già capito perché «Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita» (Vallardi) ha venduto nel mondo oltre due milioni di copie e in Italia è arrivato in pochissimo tempo all’ottava edizione, rendendo l’autrice, Marie Kondo,…
Niente è mai come sembra nei corridoi della Bologna Children Bookfair la Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna: come accade nel romanzo di Lewis Carroll «Alice nel Paese delle Meraviglie» di cui si festeggia quest’anno il 150° anniversario, fantasia e realtà si mescolano con esiti imprevedibili, in un caleidoscopio di forme e colori.
Loading...