La cura estetica alle pazienti oncologiche: «Così rivive il coraggio di mia moglie»
Amiche per mano. Prima di morire di cancro al seno, Elena ideò il progetto con il marito: dalla manicure al trucco.
Amiche per mano. Prima di morire di cancro al seno, Elena ideò il progetto con il marito: dalla manicure al trucco.
Nave Italia.L’avventura in brigantino di cinque studentesse e altrettante persone in età avanzata con fragilità.
Il libro. Dai brodi di carne alla zuppa d’uva, «Coquus, coquus, coquus» (Giunti) a cura di Beniamino Vignola, raccoglie in un’antologia ragionata 500 anni di cucina italiana.
Luca Muschio. La diagnosi all’Università: «Spero di poter aiutare altri a superare i pregiudizi e le difficoltà».
Tendenze. Da Harry Potter in poi, i libri di J. K. Rowling hanno venduto in tutto il mondo oltre 450 milioni di copie. Tra i suoi fan si contano oggi numerosi «collezionisti», con una grande passione non solo per le storie ma anche per i libri come oggetti.
Luigi Gentili. La malattia superata due volte. L’importanza del dono di midollo osseo per salvare altre vite.
Giangi Milesi. Dopo una vita di successo, l’irruzione della malattia. Oggi l’impegno contro il muro del pregiudizio.
Il progetto. L’associazione nata nel 2012 ha raggiunto fino a oggi più di 800 giovani in Lombardia. L’11 novembre al Centro Congressi Giovanni XXIII una mattinata per ripercorrere la storia «on the road».
La storia. Sana El Aoud salvata dal trapianto a Bergamo. Un libro che racconta il suo percorso.
Maria Schisano. I risultati non erano proporzionati all’impegno: il sostegno della famiglia, la diagnosi di dislessia.
Creature imprevedibili o fedeli compagni di vita? I gatti possono interpretare entrambi i ruoli, e forse è proprio per la loro natura mutevole che affascinano gli scrittori. Chiara Moscardelli in «Io & Rhett» (Sperling & Kupfer) racconta la storia di …
Pietro Bianchi. Il giovane di Grumello del Monte e la sindrome di down: una storia di forza e voglia di vivere.
Javier Zamora a 9 anni viveva in una piccola città del Salvador e sognava di raggiungere i suoi genitori negli Stati Uniti a bordo di un grande aereo. Oggi è poeta, scrittore, accademico, e nel romanzo «Se piovessero stelle su questo deserto» (Utet) racconta la storia avventurosa del suo viaggio: salito un autobus, affidato a un gruppo di estranei, impiega due mesi per arrivare a destinazione.
La storia di Lucrezia. La scoperta a 12 anni della malattia di Wilson. Poi il nuovo fegato e un lento e difficile ritorno alla vita.
C’è chi pensa che la bellezza stia nella perfezione dei tratti e delle forme del corpo. Benedetta De Luca sgombra il campo da luoghi comuni e stereotipi nel suo «Una vita da Sirenetta» (Sperling & Kupfer). Costretta a spostarsi su …
Roberta Pomè. Il ruolo dello sport, con le Pink Ambassador della Fondazione Veronesi, e la passione per la cucina.
Libri. La famiglia è il luogo del cuore, dove una ragazza può sentirsi finalmente amata e germogliare «Come un seme di mela» (Il Castoro). L’attrice Sarah Maestri ripercorre in «Stringimi a te» (Garzanti) la storia vera dell’incontro con Alesia, una bimba proveniente dall’orfanotrofio bielorusso di Velikie-Lotsy. È la storia di «una famiglia con tre passaporti», infine, «Certe notti ti …
«Incontrarsi nell’arte». Humanitas, The Bridge for Hope e Accademia Carrara insieme per aiutare i malati.
Lucia, l’anziana protagonista de «I cura cari» (Einaudi) di Marco Annicchiarico, si guarda allo specchio e ride con la signora che vede riflessa, in cui ormai non si riconosce più.
Angelo Gualtieri. Nonostante il Parkinson, ha partecipato a 5 triathlon e attraversato a nuoto lo Stretto di Messina.
Loading...