«Non riuscivo ad accettare la malattia, poi in comunità ho incontrato il futuro»
La Buona Domenica Ogni tatuaggio racconta la lotta di Anna per risollevarsi: ce l’ha fatta grazie al Progetto ZeroUno. E adesso lavora.
La Buona Domenica Ogni tatuaggio racconta la lotta di Anna per risollevarsi: ce l’ha fatta grazie al Progetto ZeroUno. E adesso lavora.
«Nel cuore siamo a volte un po’ ciechi. La cosa più importante che dovremmo imparare tutti è come si insegna al cuore a vedere».
Valentina Magnabosco Da Zanè a Scanzorosciate, staffetta di 230 chilometri per far conoscere la sua sindrome rara.
Tendenze Può una storia aiutare a comprendere meglio come cambia il mondo? «Racconti del Pianeta Terra» (Einaudi) scommette sulla capacità affabulatoria dei grandi narratori.
Officine Tantemani Laboratorio pomeridiano «al femminile» della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo.
15-23 aprile 2023 Musei, chiese, comunità religiose apriranno le porte. Don Rigamonti «L’idea è nata dal dialogo con istituti culturali e parrocchie». Monsignor Nozza: «C’è una grande ricchezza di proposte».
Samanta Seno Non vedente, è guida nel progetto «Valori tattili» dell’Accademia Carrara: sei sculture raccontate da ciechi.
Ogni lettura aiuta a conoscere meglio sé stessi, rispecchiandosi negli altri attraverso il gioco magico della narrazione.
Gigi Zambelli Il cinquantaduenne di Brembate ha ricevuto un messaggio da chi ha beneficiato del suo gesto.
La Buona Domenica Timothy Tripodi, da 20 anni operaio alla Cam. Il rapporto speciale con la sorella che ora è medico pediatra.
La storia Alessia Galli, a 24 anni è rinata grazie alla cardiochirurgia robotica che ha risolto un problema alla valvola mitrale.
Tendenze «Voglio condividere la felicità che ho imparato, perché è la cosa più preziosa che ho». L’esperienza del dolore, come racconta Gaia Rayneri in «Un libro di guarigione» (HarperCollins), accomuna gli esseri umani, così come il desiderio di affrancarsene.
La storia La malattia si è manifestata due anni fa in pieno lockdown. Rita Grandi: «Accettare il verdetto è stato difficile».
Il libro Il sogno di molti - ai tempi dei social - è un corpo perfetto, ma è un difetto, un neo bianco sulla cornea, a influenzare in modo decisivo la visione del mondo della giovane Guadalupe Nettel ne «Il corpo in cui sono nata» (La Nuova Frontiera).
La Buona Domenica Daniela: «Nell’associazione “Melamici per il melanoma” non perdiamo tempo piangendoci addosso, ci aiutiamo».
La Buona Domenica Il bambino di 7 anni, con autismo grave non riusciva a comunicare. Ha trovato una strada con le terapie e nuove tecnologie.
Il libro Giornalista e scrittrice, in «Rita e il giro della morte» affronta il difficile tema del lutto.
«Riesco a volare perfino nella nebbia, perché ho una bussola in testa»: percorre rotte inimmaginabili il «Diario di una rondine» (Caissa) di Pavel Kvaltarnov, ricercatore al Dipartimento di Zoologia dell’Università di Mosca, e Olga Ptashnik, artista con un master in biofisica che vive fra le montagne del Caucaso.
Le storie della Buona Domenica Associazione San Paolo in Bianco: Irene, Sasha e Souha collaborano con i Centri socio-culturali dei quartieri
Tendenze La natura con la primavera porta ogni anno una corrente di speranza e rinascita. «Fiorevolmente» (Contrasto) ne esprime tutta la bellezza.
Loading...