«Rete tra famiglie contro la solitudine per crescere i nostri “bambini speciali”»
GRASSOBBIO. Loanna e Massimo raccontano le gioie e le fatiche della vita con Zoe, 4 anni, con diagnosi di autismo.
GRASSOBBIO. Loanna e Massimo raccontano le gioie e le fatiche della vita con Zoe, 4 anni, con diagnosi di autismo.
LA STORIA. Davide Galli, 37enne di Saronno: «Procedura poco conosciuta, ma averla in ospedale è un grande vantaggio».
LA STORIA. Nel 2008 a Pechino Maria Poiani ha raggiunto l’oro nei 50 stile libero e record alle Paralimpiadi: «Una grande emozione».
LA STORIA. Gianni Lupone da 36 anni convive con la sclerosi multipla: «Serve tenacia e coraggio anche per le cose più semplici».
Giochi enigmistici sotto il sole: sono un classico per l’estate, e un’alternativa divertente allo «scrolling» ossessivo dei dispositivi mobili.
DANIELE ARCHETTI . Il giovane di Trescore ha perso la madre nel 2017. Poi l’Admo e il percorso della donazione.
Parla di libertà, d’amicizia, della grandezza e meraviglia della natura «Gli occhi e l’impossibile» (Feltrinelli), primo romanzo per ragazzi di Dave Eggers, voce brillante della narrativa contemporanea.
I LIBRI. Cos’è la felicità? «Bere il tè nelle giornate di sole come questa, e ogni volta che tu passi a trovarmi in questa casa vuota».
UNA NUOVA VITA. Un passato in carcere, l’esperienza in Casa Samaria, le Poverelle e il corso da parrucchiera.
TENDENZE. Non è solo «una bionda che scrive canzoni»: la carriera di Taylor Swift, persona del 2023 secondo il Time, è diventata materia di studio di un corso universitario all’Arizona University.
LA STORIA. Ipovedente, Filippo Pezzotta ha una grande passione per la fotografia e lo sport: «Faccio quel che desidero».
VERTOVA. Gabriella, 48 anni, ha affrontato un tumore e una lunga degenza, un periodo che ha segnato una rinascita.
LA RECENSIONE. «L’imperfezione ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell’uomo» scrive Rita Levi Montalcini nella sua autobiografia «Elogio dell’imperfezione» (Baldini + Castoldi), di recente presa come spunto per una delle tracce del tema dell’Esame di Stato.
FAMIGLIE IN CAMPO . La mamma Alessandra, referente di «Nessuno è escluso»: «Diamoci una mano a vicenda».
ABBI CURA DI TE. Con «Armadio81» Evelina e Alice condividono consigli e racconti, ma anche creazioni piene di colori.
IL LIBRO. Sui banchi di scuola è ora di bilanci, e Filippo Caccamo in «Maledetta prima ora» (Mondadori) propone il punto di vista di «un supplente esaurito», alle prese con una quinta liceo: «di classi difficili ne ho viste tante, ma come questa nessuna».
LA STORIA. Teatro e cortometraggio nel progetto realizzato da pazienti e personale della Cra di Piario.
LE TENDENZE. Le «polpette della nonna» si possono fare anche senza carne, con lenticchie e melanzane? «Con i legumi si può fare tutto» dice Fabiola Di Sotto, romana di nascita e mamma di due bambini, cresciuta in una famiglia di ristoratori, food-blogger e influencer, in arte fabiolavegmamy.
LA MOSTRA DI AEPER. Attraverso l’arte hanno imparato ad affrontare le loro fragilità e a raccontarsi in modo nuovo.
LA STORIA. Fabio Nava, di Terno, è iscritto all’Admo da quando aveva 18 anni: esperienza che cambia.
Loading...