Una scuola speciale con lezioni all’aperto La forza del gruppo batte i limiti: voto 10
Il successo delle passeggiate a difficoltà crescente per un gruppo di allievi con disabilità dell’Istituto Mamoli.
Il successo delle passeggiate a difficoltà crescente per un gruppo di allievi con disabilità dell’Istituto Mamoli.
Siamo ancora capaci di contemplare le stelle? Secondo Irene Borgna, filosofa con un dottorato di ricerca in antropologia alpina, autrice di «Cieli neri» (Ponte alle Grazie), sono ormai rarissimi i luoghi che ancora sfuggono all’inquinamento luminoso delle città.
La storia di Sabina Ghislandi: da due anni combatte la malattia con messaggi di speranza raccolti e trasmessi con un libro.
«Il cervello - spiega Rita Levi Montalcini - se lo coltivi funziona. Se lo lasci andare e lo metti in pensione si indebolisce. La sua plasticità è formidabile. Per questo bisogna continuare a pensare». C’è ancora molto da imparare su …
Valentina Margio, il racconto di una giovane coraggiosa che ha sospeso le cure con i farmaci per poter partorire.
«Essere madre mi ha dato una lente sulle priorità della vita, mi ha riportato alla donna che immaginavo di voler essere, mi ha riconnesso con la mia, di madre». È un’esperienza luminosa, piena di coraggio e di tenacia quella narrata da Mariangela Tarì ne «Il precipizio dell’amore» (Mondadori).
Riparare, riordinare, ricucire: sono azioni che nel significato più ampio e simbolico si applicano ad ogni aspetto della vita e delle relazioni, ma che si usano spesso per parlare di abiti. Nell’ultimo anno la pandemia ha spinto le persone ad …
Diego e Patrizia La coppia con tre figli accoglie in affido nell’abitazione di Berbenno ragazzi in difficoltà.
Dopo la frenesia dei primi vent’anni del nuovo secolo, la pandemia e i lockdown ci hanno costretto a rallentare, cambiando la percezione e l’esperienza del tempo, che nell’ultimo periodo ci è sembrato sospeso, perso, rubato.
Secondo Emily Dickinson «la gioia è come il volo»: le sue ali sono fragili, come quelle di una farfalla, ma hanno permesso comunque a Giovanna Malinverni e a sua figlia Federica di affrontare e superare insieme mille battaglie conservando sempre il sorriso.
Rodolfo Pandini, ex direttore delle Poste, si è rimesso in gioco più volte, anche negli studi con due lauree a 50 anni. «Del periodo in coma mi ricordo sogni un po’ bizzarri in cui combattevo vere battaglie». «Ora voglio concentrarmi solo su ciò che è veramente importante».
Pietro, studente con sindrome di Asperger, collabora con l’associazione San Paolo in Bianco e «BergamoAiuta»: «Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto creare altri mondi con i miei disegni». «La capacità di ascoltare mi aiuta a migliorare nelle relazioni interpersonali».
Gabriele Albani, 37 anni, con la sindrome di Down, collabora con la tenuta «La Merletta» ad Almè. Ha iniziato ad occuparsi dei tavoli dell’agriturismo, ogni domenica, apparecchiando.
«Qui sei benvenuta. Qui sarai protetta»: è un inno al coraggio e alla solidarietà femminile «Il palazzo delle donne» di Laetitia Colombani (Nord). Mischia realtà e fantasia ricostruendo la storia di Blanche e Soléne, impegnate ad aiutare le donne di …
Massimo Manara era un pescatore di professione, ma ha dovuto rinunciare. Il sollievo nelle terapie a Trescore. «Vorrei dire alle persone di non dare niente per scontato, di godersi ogni minuto della vita».
Cristian Bergamini, di Cazzano Sant’Andrea, era stato colpito dalla leucemia. Dopo la guarigione il volontariato con Admo e Duturclaun. «Ho avuto paura, ma poi in ospedale ho visto anche belle persone e bei gesti: tanta umanità». «Un incontro con i volontari può essere molto più gratificante di una serata in discoteca».
«Niente è migliore e più bello dell’amore» scrive John Steinbeck al figlio Thom nel 1958. Ai tempi della pandemia molti hanno riscoperto il valore della scrittura, un modo potente per stare vicini anche a distanza. Shaun Usher, fondatore del progetto …
Paola Manzoni, ventenne, racconta la sua lotta con il cibo e la tenacia per ritornare a vivere con serenità
La storia di Mary Fagone: le mani hanno iniziato a non rispondere più e ha dovuto lasciare il suo salone di bellezza. «Tanti vecchi amici mi hanno abbandonata, ma ho trovato quelli nuovi dell’Aism». «L’importante è reagire, Io cerco di non abbattermi e di non pesare sugli altri, con coraggio».
Raccontare storie per scacciare i pensieri negativi e riflettere sulla realtà attraverso lo schermo della fantasia: il «Decamerone» di Giovanni Boccaccio nella primavera scorsa è tornato ad essere un bestseller ed è diventato anche uno dei modelli narrativi più imitati …
Loading...