«Francesca morì in A4, strappo devastante. Siamo tornate vicine con la Fondazione»
L’ente benefico ha «riunito» le sorelle che da bambine si erano dette: «Cercami per sempre».
L’ente benefico ha «riunito» le sorelle che da bambine si erano dette: «Cercami per sempre».
La storia dell’Arca di Noè torna ne «I figli del diluvio» (Nn editore) di Lydia Millet in una forma moderna e originale. L’autrice ha ottenuto un master in politica ambientale e dal 1999 - oltre a scrivere romanzi - lavora …
Dai lavori di ristrutturazione della Casa di Monica l’inizio di un impegno nel volontariato per Marilena Bettineschi
Mina Benedetti ha due figli, una vita segnata dalle patologie: la «cura» speciale dell’arte e del volontariato.
Matteo Tassetti, atleta ipovedente, racconta i successi nello sport e nella vita: «Non invecchio sul divano».
La famiglia Reina: l’incontro con la sindrome di Asperger ha spronato Vito, la moglie Moira e il figlio Niccolò.
La storia di Daniela Mazzoleni. I segnali difficili da cogliere, poi la diagnosi. «Ogni piccola conquista può dare forza»
La storia delle Olimpiadi non è fatta soltanto di record e di medaglie. Nel nome dello sport si compiono imprese piene di coraggio, solidarietà e speranza, che a volte si svolgono lontano dai riflettori.
Milena Pasinetti, una giovane mamma, una lunga lotta con la malattia e un futuro che adesso può sorridere.
Si definisce una «giornalista a pedali» Mariateresa Montarulli. Ha chiamato il suo blog «Ladra di biciclette» perché la sua carriera sulle due ruote è iniziata con il recupero di una bicicletta da corsa abbandonata nel cortile del condominio. Lo racconta …
Dopo l’incidente Matteo Bonacina è diventato un campione di tiro con l’arco: le Paralimpiadi di Tokyo lo aspettano.
Lo straordinario carattere del giovane Andrea Ferri, di Vigano, emerge dalle pagine del libro che ha scritto.
Margherita Merlini di Seriate. Ha lavorato sempre come centralinista al Bolognini, ora è presidente di un’associazione.
L’iscrizione all’Admo a 20 anni, poi la chiamata: «Mi sono commosso, mi sembrava una cosa grande».
Intervento al «Papa Giovanni» per restituire vitalità a una ragazza di 24 anni affetta da distonia.
Quali sono i pilastri sui quali costruire la vita e che cosa la rende invece «liquida», inafferrabile, indeterminata? La pandemia ha reso ancora più palpabile l’incertezza per tutti, ma ancor di più per i giovani, quelli che secondo gli studi più recenti, come quelli condotti per esempio da Eurostat e Swg, non riescono a trovare il lavoro che sognano e stazionano in un limbo di sfiducia, senza av…
La storia di Alice Avogadri, la forza di una giovane mamma bergamasca di fronte alla malattia dopo gli anni in Messico.
«Vi ricordate le esibizioni di Ginger Rogers e Fred Astaire? Potrebbe stupirvi, ma ci sono pennuti che ballano il tip tap: in natura esiste da molto prima di sbarcare a Hollywood».
Casnigo, la storia di Melany e Clara: a entrambe è stata riscontrata una sindrome rarissima. «Ma questo non ci ha tolto il sorriso».
Il successo delle passeggiate a difficoltà crescente per un gruppo di allievi con disabilità dell’Istituto Mamoli.
Loading...