Lasagnetta golosa e leggera
Le lasagne le conoscevano già i Romani che con il termine «laganum» indicavano una sfoglia sottile ottenuta impastando la farina di grano e cotta sul fuoco o al forno.
Le lasagne le conoscevano già i Romani che con il termine «laganum» indicavano una sfoglia sottile ottenuta impastando la farina di grano e cotta sul fuoco o al forno.
Oggi abbiamo voluto fare un regalo ai lettori de L’Eco di Bergamo presentando la ricetta (quasi) perfetta che una delle nostre ragazze ha preparato per la trasmissione «Cotto e mangiato, Giovani chef in gara».
La polenta bianca è una ricetta veneta, ma si è poi diffusa soprattutto nel Nord Italia. È infatti nella zona compresa tra Treviso, Padova e Venezia che la polenta bianca ha origine.
La torta Sbrisolona è un dolce tipico lombardo, in particolare della zona mantovana; è una Torta friabile fatta di briciole croccanti. E’ un dolce semplice e povero che ha origini contadine.
Galantine di pollo con mirepoix di verdure e pinoli servito su cavolo cappuccio. Ci avviciniamo al Natale e ad un periodo di (limitati) incontri; i piatti che proporremo da oggi fino a fine mese sono tutti semplici ma di grande effetto.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti della classe 3a A dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
La ricetta (quasi) perfetta preparata dagli studenti della classe 3 a A dell’Istituto Alberghiero di San Pellegrino.
Siamo abituati a pensare che le tradizioni siano verità assolute e sempre uguali a sé stesse. Ma non è così: la tradizione è acculturazione, mutazione, integrazione. Due locali in provincia ce lo dimostrano reinterpretando il piatto principe della cucina bergamasca
I classici di patate evolvono in preparazioni ancora più golose, con strepitosi ripieni di stracotti, brasati, formaggi e sughi assortiti. Basta un poco di manualità e sono subito pronti. In alternativa, tre posti dove gustarli con le gambe sotto al tavolo
Settembre e ottobre: tre weekend all’insegna della convivialità e della cultura del cibo di strada. Primo appuntamento dal 18 al 20 settembre 2020.
Parlare di insalate vuol dire entrare in un mondo vastissimo, non codificabile e creativo. Possiamo utilizzare ingredienti di ogni tipo, anche se nella cucina internazionale esistono insalate con un’origine curiosa, che sono entrate per diritto nella nostra tradizione gastronomica
Versatili e gustose, le cozze sono un ingrediente gettonatissimo e dal sapore spiccatamente estivo. Una selezione di ricette, consigli e preparazioni per sfruttare questo ingrediente anche a casa
La ricetta (quasi) perfetta del mese di agosto: Con il caldo di queste giornate d’agosto quel che ci vuole in tavola è un bel risotto estivo. Ve ne proponiamo una tipologia, anche se le varianti sono numerose.
L’1 e 2 agosto torna la rinomata kermesse della Val Seriana, organizzata dalla ProLoco di Ardesio e anticipata venerdì 31 luglio dalla tradizionale Cena DiVina. Tra sapori, concerti e degustazioni. Già attive le prenotazioni
Sono prodotti non comuni in Italia. Dove trovarli per cimentarsi ai fornelli come a Tokyo