Commercio, ancora «valzer» di negozi: il 2024 porta nuove aperture
BERGAMO. In via Camozzi cessa l’attività «G di Giochi» e debutta il food asiatico. Boccaleone, market al posto dell’alimentari. In Città Alta nasce «Forno Mimmo».
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
BERGAMO. In via Camozzi cessa l’attività «G di Giochi» e debutta il food asiatico. Boccaleone, market al posto dell’alimentari. In Città Alta nasce «Forno Mimmo».
A giorni l’inaugurazione Il bar della funicolare bassa in viale Vittorio Emanuele riaprirà a giorni dopo alcuni mesi di lavori. Il locale, chiuso da quasi due anni (marzo 2022), è pronto ad accogliere nuovamente i suoi clienti, fra i quali i tanti visitatori e turisti, che utilizzano il mezzo elettrico su rotaia per salire in Città Alta.
MENÙ DEGUSTAZIONE. «Gourmantico», è una nuova iniziativa a cui hanno aderito 21 chef di quattro province. In questi ristoranti di potrà mangiare con un menù a prezzo fisso di 75 euro, fino al 30 aprile.
IN CENTRO. L’inizio dei saldi in città è coinciso con la chiusura del negozio «Pelletteria Luisa» a Bergamo. L’insegna, che da decenni vende borse e calzature in provincia di Bergamo, aveva aperto da soli tre anni nel salotto dello shopping.
IL BILANCIO DELLE FESTE. Presenze cresciute del 20% rispetto allo scorso anno. Molto soddisfatti ristoratori e albergatori: ora puntiamo ai visitatori fuori stagione.
IL BILANCIO. Saldi al rallentatore in città causa meteo, mentre i centri commerciali hanno registrato il pienone. Le promozioni proseguiranno fino al 4 marzo.
OSPITALITÀ. Positivo il bilancio delle feste per le 171 strutture provinciali Tanti stranieri. Resta di forte attualità la difficoltà a reperire personale.
BERGAMO. Aveva 75 anni ed era molto conosciuto in città. Il primo negozio aperto negli anni ’70. La figlia Cristina:«Ci ha sempre dato coraggio».
31 DICEMBRE. Tutto pronto per la festa: già superate le tremila prenotazioni. Dalle 15 stop al traffico in viale Papa Giovanni. Più estesa l’area dei divieti. A Treviglio annullata la festa per pioggia.
IL BILANCIO. Oltre 200mila le bottiglie prodotte in Bergamasca: in crescita il consumo a livello locale. A livello nazionale calo dell’8% rispetto al 2022.
IN CITTA’. Il centro piacentiniano è pronto ad accogliere la riapertura del Nazionale, che debutterà nella serata del 24 dicembre sotto la gestione della famiglia Bonadeo, attiva da marzo 2019 anche nel vicino Caffè del Colleoni, dall’altro lato di piazza Matteotti.
L’AGITAZIONE. Molta gente in giro per gli acquisti. «Manca un adeguato riconoscimento salariale per i lavoratori». Gli operatori: «Attività al lavoro a pieno regime».
DOMENICA IN CENTRO. Grande afflusso di persone sia in città bassa che a Bergamo alta: bancarelle, giostra e ruota grandi attrazioni per grandi e piccini.
«VITE IN LIBERTA’». L’ex carcere di Sant’Agata ospita sabato e domenica 16 e 17 dicembre la quarta edizione di «Vite in libertà», la fiera dei produttori indipendenti, tra vignaioli e coltivatori, che fanno della qualità e del rispetto dell’ambiente le loro priorità.
A BERGAMO. In via Piccinini vicino al Tribunale apre un nuovo locale targato «Marianna».
PREZZI SCONTATI. Il centro città decisamente più movimentato del solito, i mall presi d’assalto. Tiepidi i commercianti e le associazioni di categoria.
VERSO LE FESTE. Partite con il botto le prime iniziative. In via XX Settembre è tempo di letterine a Santa Lucia. In Città Alta grande folla per la Festa del cioccolato.
LA CRITICITÀ . Preoccupati gli allevatori e le sigle agricole. «Il prezzo alla stalla non copre i valori di produzione». Chiesto al ministero la convocazione del Tavolo di filiera.
LA CERIMONIA. Nella Borsa Merci. L’assessore Guidesi: «Presìdi a servizio dell’intera comunità, rappresentando casi da studiare e da sostenere».
Luci, musica, solidarietà e commercio sono gli ingredienti dell’evento organizzato nel pomeriggio di mercoledì 8 novembre in piazzetta Monsignor Andrea Spada per festeggiare l’inaugurazione del nuovo locale «La Farcia Bergamo».
Loading...