Via Mai: autobus costretto a una brusca frenata, soccorsi cinque passeggeri
L’INCIDENTE. È accaduto intorno alle 11,15 di giovedì 24 ottobre, le cause sono ancora in fase di accertamento.
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
L’INCIDENTE. È accaduto intorno alle 11,15 di giovedì 24 ottobre, le cause sono ancora in fase di accertamento.
IL FUNERALE. Nella chiesa parrocchiale di Redona a Bergamo è stato dato l’ultimo saluto al dottor Francesco Negrini, medico molto conosciuto in tutta la Bergamasca e specializzato in gastroenterologia.
IL LUTTO. «Ha dedicato tutta la vita alla passione per il suo lavoro», mercoledì a Redona l’ultimo saluto.
L’AIDO. Il vicepresidente nazionale Corrado Valli: «Va promossa la cultura del dono. Noi svolgiamo un servizio pubblico, le istituzioni ci sostengano».
L’IMMOBILE STORICO. Intesa San Paolo ha messo in vendita il palazzo situato al civico 57 di via Tiraboschi, in nome e per conto di Immit Immobili Italiani Srl.
LA CERIMONIA. Alla Camera di Commercio di Bergamo la cerimonia per le nuove imprese storiche, nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia la prima edizione del riconoscimento alle strutture ricettive.
IN BERGAMASCA. Per limitare i rischi di contagio Ats sta mettendo a punto il piano di somministrazione che riguarderà l’80% di bovini e ovicaprini.
L’EVENTO. Inaugurata mercoledì mattina, 25 settembre, alla Fiera di via Lunga la terza edizione della manifestazione internazionale che mette in mostra le migliori produzioni lattiero casearie.
IL LUTTO. A 92 anni si è spenta lunedì notte 23 settembre Pasqualina Scotti, mamma del vicecaporedattore Bruno Bonassi.
BERGAMO. Negozi aperti e artisti di strada, domenica in scena la tradizionale festa del borgo cittadino.
LA KERMESSE. In Fiera il 25 e 26 settembre: 177 gli espositori, in forte crescita. Produttori, affinatori, buyer: spazio a convegni e incontri per tutta la filiera.
L’EVENTO. L’entusiasmo e la carica dei partecipanti si sono propagati tra le vie più belle di Bergamo Alta e Bassa sui quattro percorsi previsti nella giornata di domenica 15 settembre.
IL LUTTO. Si è spenta giovedì 12 settembre all’età di 75 anni. Ha rivestito per anni il ruolo di dirigente della Soprintendenza.
IL BILANCIO. I focolai di «Lingua blu» che su indicazione della Regione hanno bloccato bovini e ovicaprini a pochi giorni dall’apertura e il maltempo nella giornata conclusiva hanno frenato il dato dei visitatori. «Contesto complicato, ma si è confermata un evento di riferimento».
BERGAMO. La pioggia domenicale ha stoppato l’evento di piazza con i gazebo, ma non ha rovinato il clima dell’iniziativa con tanta gente in centro per gli sconti di fine stagione. Gli organizzatori: «Ottima affluenza, ormai è un appuntamento consolidato e molto atteso».
IL BILANCIO. Fusini (Confcommercio): non c’è solo l’impatto dell’online, sono aumentate anche le famiglie che non acquistano. Rossi (Confesercenti): speriamo nel colpo di coda dello Sbarazzo.
SCANZOROSCIATE. Presentata la Festa dedicata al pregiato vino passito Docg. Si inizierà giovedì 5 settembre, ma le iniziative proseguiranno per tutto il mese.
IL RICORDO. Alessandro Donadoni, 91 anni, dal 1964 si occupava della vendita e dell’assistenza di bilance, registratori di cassa, affettatrici e attrezzature per negozi alimentari. Venerdì l’ultimo saluto.
LO STOP. La misura preventiva è stata decisa dalla Regione dopo la scoperta di casi di «Blue tongue» in Lombardia. Erano attesi 220 capi anche da altre province. Stop anche agli ovicaprini. Sono a rischio le manifestazioni nelle valli.
LA FESTA DI SANT’ALESSANDRO. Sant’Alessandro, finale in centro a Bergamo con uno spettacolo pirotecnico per festeggiare il patrono di Bergamo, Sant’Alessandro.
Loading...