Addio a Previtali, mezzo secolo da pizzaiolo con l’Arlecchino
IL LUTTO. Era il patron dello storico locale di piazza Sant’Anna in città, chiuso nel 2021. Aveva 81 anni, martedì i funerali.
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
IL LUTTO. Era il patron dello storico locale di piazza Sant’Anna in città, chiuso nel 2021. Aveva 81 anni, martedì i funerali.
IL LUTTO . Si è spenta a 64 anni. Molto attiva in parrocchia e soprattutto nel Cte, dove era consigliera e molto apprezzata per la sua attività di cuoca. «È una grande perdita».
LA FESTA. Dai ristoranti di piazza Vecchia ai pic-nic sulle Mura, dal centro agli spazi estivi. Bergamo deserta a Ferragosto? Tutt’altro.
LA SETTIMANA PIÙ CALDA. Sanchez: «Al lavoro per aumentare la permanenza». Capozzi: «L’identikit dei visitatori: tanti i giovani. E ora è boom di polacchi».
IN VIALE PAPA GIOVANNI XXIII. Solo pochi anni fa prevalevano le botteghe artigiane e i negozi di moda. L’ultimo «cambio»: piadineria al posto della storica gioielleria Recalcati.
IL RICORDO. È mancata nella notte tra mercoledì e giovedì 8 agosto Clelia Gabbi, mamma del nostro collega Maurizio Ferrari, al quale vanno le più sentite condoglianze di tutta la redazione de L’Eco di Bergamo e del Gruppo Sesaab.
CONFCOMMERCIO. Fusini: «In atto un cambiamento sociale, ma nei quartieri e nei paesi queste attività sono riferimenti importanti: vanno sostenute»
IL LUTTO. Vittorio Moioli è mancato all’età di 91 anni. Nel 2017 ricevette il premio alla carriera per il suo impegno artistico.
VIGILIA. Si spera ancora nel caldo dopo le troppe piogge. Produzione da 40mila ettolitri: in calo rispetto al 2023. Locatelli (Valcalepio): «Stime positive, agosto decisivo».
SERIATE. Un’operazione - 18 milioni di euro l’investimento a bilancio - per rafforzare la presenza all’estero nel settore abbigliamento da lavoro e Dpi (Dispositivi di protezione individuale).
L’INIZIATIVA. In provincia il costo medio è di 1,15 euro. «Al netto delle spese, ricavo di 4 centesimi a tazzina». E Confcommercio invita a scegliere «un buon espresso».
IL LUTTO. Da fruttivendolo a imprenditore di successo. I figli: «Ha fatto la storia di questo settore. Un grande lavoratore e un uomo generoso».
LE STIME. E da gennaio a maggio si è arrivati a +18% a Bergamo rispetto al 2023, in provincia +12%. «Ora prolungare la permanenza».
Girato al Parking Fara e diffuso sui social dei locali. Due ristoratori spiegano la Ztl di Città Alta e i vantaggi dei parcheggi.
L’IMPRESA. A 70 anni dalla conquista italiana della vetta parte oggi la sesta missione dell’alpinista bergamasco. Un team formato da otto scalatrici italiane e pakistane.
L’ANNUNCIO. Potrebbe essere la svolta per l’edificio diventato anche rifugio per senza fissa dimora. Base d’asta di 4,5 milioni: le domande entro il 22 luglio.
VENERDÌ SERA. In Borgo Santa Caterina, dalle 19, musica dal vivo e dj set.
A SETTEMBRE. Terza edizione della fiera agroalimentare presentata a Milano. Il 20% degli espositori dall’estero, presente la Francia ma anche la Lituania.
LA CERIMONIA. Mario Morotti «Smiciatöt» è stato riconfermato per il quarto mandato alla guida del Ducato di Piazza Pontida. Una folla festante ha assistito alla cerimonia di incoronazione, che si è svolta domenica mattina 9 giugno in centro, sul balcone della sede ducale, nel centenario del sodalizio.
IL LUTTO. È mancato giovedì 6 giugno a 90 anni Mario Giambone, dirigente e già presidente di Federmanager Bergamo.
Loading...