La mia moda? Per Zingonia «Così faccio integrazione»
L’idea sartoriale, il sogno di un laboratorio. Una 44enne presenta domenica «Grogre» in un’ex autofficina. «I miei abiti come progetto sociale per tutto il quartiere».
Giornalista professionista, vivo a Bergamo con la mia famiglia. Amo scrivere storie che raccontino la vita delle persone e le loro emozioni. Caposervizio alla redazione Web de L'Eco di Bergamo, mi occupo soprattutto di Cronaca, Web e Social. Curo anche una pagina e una rubrica online sulla Moda made in Bergamo, mia grande passione.
L’idea sartoriale, il sogno di un laboratorio. Una 44enne presenta domenica «Grogre» in un’ex autofficina. «I miei abiti come progetto sociale per tutto il quartiere».
Virginio in pensione, Cinzia in mobilità. Hanno deciso di vivere nella natura e nel silenzio. «È la nostra seconda vita». Porte aperte ai viaggiatori.
È stato lo stilista bergamasco Giuseppe Papini a permettere alla Guardia di Finanza di portare alla luce una frode internazionale online. Le fiamme gialle hanno oscurato un sito web che vendeva a prezzi stracciati abiti da sposa spacciandoli per creazioni di case di moda prestigiose (tra queste quella del bergamasco).
I mitici anni ’80 e ’90 rivivono con la MC2 Saint Barth che, con la guida del bergamasco Raffaele Noris, ha avviato una collaborazione con Olmes Carretti, nome legato ai più significativi fenomeni d’abbigliamento giovanile dell’epoca.
Si chiama «Hat therapy», perchè la moda può aiutare chi sta passando un momento difficile a causa di una malattia che snatura la propria bellezza. Una vera e propria terapia per sentirsi più forti e più belle che passa anche attraverso turbanti e cappelli.
Porta il nome che la nonna paterna avrebbe tanto voluto dare a una figlia che non è mai arrivata, appassionata com’era di «Delitto e Castigo». Dunia Algeri, quella nonna Giulia così amata dalla sua famiglia non l’ha mai conosciuta, ma ne ha sentito tanto parlare che ha riallacciato i fili del passato e ha pensato, a 26 anni, di partire proprio dal suo antico mestiere.
Pensare al lino, fibra naturale, sostenibile e di nicchia, per aprire e rafforzare nuovi mercati che su questo filato scoprono un «nuovo cotone». Silvio Albini, presidente dell’omonimo Gruppo è appena tornato da New York dove, alla Parsons School of Design, …
Pensare al lino, fibra naturale, sostenibile e di nicchia, per aprire e rafforzare nuovi mercati che su questo filato scoprono un «nuovo cotone». Silvio Albini, presidente dell’omonimo Gruppo è appena tornato da New York dove, alla Parsons School of Design, università di arte, moda e design americana, ha presentato il progetto «Linen 2.0», con la collaborazione della Confederazione europea del Li…
Ripensare alla carta da parati e proporla al Salone del Mobile, interpretandola attraverso i tessuti. Kohro, marchio della Martinelli Ginetto legato all’arredamento d’interni, è stata protagonista alla quarta edizione della manifestazione milanese, lanciando la Fabric Wallcovering Collection.
Esuberante, un ciclone di energia, capace di catturarti con quegli occhi che ti guardano fissi e sorridono. In Madagascar tutti la conoscono come «Stefania l’Italienne» e per tutti significa il pubblico della tv privata «MaTv», regina di ascolti in tutto il Paese.
Arriva dagli intrecci variopinti della Persia, ma fin da bambina rubava le riviste della moda che in Occidente raccontavano le giacche geometriche di Giorgio Armani e la purezza dell’architettura stilistica di Gianfranco Ferrè.
«Ho conosciuto Davide in sala da ballo, era minuto e silenzioso. L’ho visto danzare da quando aveva sei anni, ho sentito la sua voce a otto». Francesca Sperani parla così di Davide Loricchio, da settembre a San Pietroburgo a studiare nella storica Vaganova Ballet Academy.
Dopo oltre 30 anni di silenzio, Maria Callas torna a cantare in un’articolata mostra che la racconta a 360 gradi: non solo come mito sul palcoscenico, ma come donna nelle sue infinite trasformazioni e nei suoi tanti successi e dolori.
La chiamano la «nuova Trussardi», una ristrutturazione che nei prossimi anni vedrà la casa di moda bergamasca impegnata in un rafforzamento dell’azienda, andando a spingere sul mondo dell’accessorio e su una riorganizzazione retail che ha l’obiettivo di portare la Trussardi dai 150 milioni di fatturato del 2014 ai 250 milioni in 4 anni.
Il suo nome racconta di panni sognati, di stoffe annusate e toccate nella loro trama a volte irregolare e bellissima, a volte dai colori profondi che raccontano un progetto fatto con le mani. Domenica il 20 marzo due laboratori per le famiglia per festeggiare la primavera.
Minimale e imperfetta. Ecco la moda di Cividini che a Milano si racconta con il suo stile rigoroso e sofisticato, capace di dare effervescenza e dinamismo alla donna del prossimo autunno/inverno
Videopartecipazioni, semi per piantare fiori come bomboniere, alberi in Africa per compensare le emissioni di CO2 degli aerei che utilizzeranno per il loro viaggio di nozze. Si sposano oggi Daphne Della Vite e Davide Terranova, rispettivamente 29 e 31 anni.
Hanno registrato il video quindici giorni fa, in una domenica ancora lontana dal turbinio della moda milanese. Solo trenta invitati nello storico Spazio Krizia di via Manin, sede di un marchio che resterà per sempre legato alla bergamasca Mariuccia Mandelli, sua fondatrice.
Il tema è la quotidianità: «Anche io interpreto ciò che faccio da sempre, da quando mia zia mi insegnò l’uncinetto»
«Il punto non è il “petaloso”. Il punto è una maestra che coinvolge un’intera classe nello scrivere una lettera all’Accademia della Crusca. Questo è il mio concetto di #labuonascuola» scrive in Fb una mamma bergamasca. Potere dei Social che hanno «diffuso» questa storia, potere di una scuola che lotta per tornare a pensare e sognare.
Loading...