Long Covid: a 18 mesi dal contagio disturbi nel 25% dei casi
Marco Rizzi, Malattie infettive del «Papa Giovanni»: strascichi anche negli asintomatici. «Una ragione in più per vaccinarsi».
Marco Rizzi, Malattie infettive del «Papa Giovanni»: strascichi anche negli asintomatici. «Una ragione in più per vaccinarsi».
Bergamo, registrati 5 ritiri in una settimana. La responsabile Pozzi: la professione non è più attrattiva.
Alessandro Patelli ha risposto alle domande, fornendo una sua versione dei fatti che per gli inquirenti risulterebbe su più punti incongruente e con diverse contraddizioni. Ma per la difesa il giovane avrebbe agito per paura, dopo il battibecco avuto con il tunisino: temeva di essere aggredito.
Sono i più giovani a fare da traino per «l’effetto green pass»: le prenotazioni per le vaccinazioni effettuate hanno visto una crescita soprattutto nella popolazione tra i 20 e i 29 anni.
Da venerdì 6 agosto. Le Asst: spettiamo direttive dalla Regione. Per casi delicati e autorizzati accessi già consentiti. L’ospedale «Papa Giovanni» ha da tempo elaborato un protocollo organizzativo ad hoc.
Liste d’attesa e Case di comunità, per Bergamo 10 milioni dalla Regione.
Questa settimana 17.996 somministrazioni nell’hub di Bergamo, poi la chiusura. La dg Stasi: «Sprint col green pass, nei due centri delle valli 6 mila nuovi slot fino a Ferragosto»
La dg Stasi: così il «Papa Giovanni» ha potuto curare anche malati di altre patologie. «Impegno da record, esperienza vincente».
L’Asst«Papa Giovanni» già ha elaborato un suo protocollo. Ma la direzione Welfare ha al vaglio un documento per tutta la Lombardia.
La cosiddetta variante indiana del virus Sars-Cov2 sta prevalendo su quella inglese: lo dicono i sequenziamenti effettuati dall’Istituto Mario Negri. La provincia di Bergamo è in linea con la Lombardia.
Lo studio della Cgil. Rossi: non solo Covid, bisogna tornare ad occuparsi di tutti i malati La dg Stasi: il personale va considerato un investimento. Magnone (Anaao): la politica intervenga.
La virologa Callegaro: nella Bergamasca è in minoranza, al «Papa Giovanni» finora trovato solo un caso.Tra i tamponi sequenziati nuova mutazione allo studio.
Il Papa Giovanni apre alle visite dei parenti. Asst Bergamo Est: stop ai reparti «rossi». Però servono anestesisti e medici al pronto soccorso.
Una terapia rivoluzionaria all’Asst Papa Giovanni XXIII. Rambaldi: «Si usa il sangue del donatore e non quello del malato». Studio con 25 pazienti, 4 sono bambini.
Nella Bergamasca 3.788 addetti risultavano senza copertura, per 3.358 spedita la 1 a lettera dell’Ats. Il 48,86% ha risposto, ma di questi il 17% non ha fornito documentazione e riceverà un 2° invito per inosservanza.
Variante indiana: a Bergamo 4 contagiati. Due già negativizzati. In Lombardia 81 infettati dalla «Delta». La mappatura di Ats Bergamo.
Intervista a Luca Lorini, direttore dell’Area critica del Papa Giovanni: «Bisogna insistere con la campagna, chi non è immunizzato resti isolato».
Da lunedì 14 giugno la Lombardia in zona bianca, in Italia due cittadini su tre vivono in regioni con restrizioni al minimo: decade il coprifuoco, punti fermi restano mascherine e distanziamento. E il miglioramento della situazione sanitaria si vede anche dai dati degli ingressi al pronto soccorso dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: si è tornati ai valori pre-Covid. Aumentano le situazioni …
Sospesi gli appuntamenti già fissati fino a mercoledì: verranno spediti sms agli interessati. La Regione al lavoro per rimodulare la campagna. E anche Johnson è raccomandato a chi ha più di 60 anni
Vaccini e allergie: la somministrazione a soggetti con precedenti reazioni ad alimenti, farmaci, insetti, o anche ad altri vaccini, o a soggetti con asma o riniti allergiche, va effettuata seguendo precisi criteri.
Loading...