«Discromie» della pelle: per schiarirle non solo creme
MEDICINA ESTETICA. Se sono profonde può essere necessario un «peeling chimico» che esfolia delicatamente.
MEDICINA ESTETICA. Se sono profonde può essere necessario un «peeling chimico» che esfolia delicatamente.
ABCDE. Sono le prime 5 lettere dell’alfabeto e formano l’alfabeto dei nei, un valido strumento di autovalutazione per capire se dietro un neo possa celarsi un melanoma, tumore maligno della cute che richiede una pronta diagnosi e cura.
ALTERAZIONI DEL DNA. Possono riguardare sia il segmento anteriore dell’occhio (distrofie di cornea, iride e cristallino) sia la retina.
VENERDÌ AL «PALAZZOLO» .Un incontro tra medicina e musica, per mettere al centro la persona e la cura. È il cuore del convegno «Note di salute», che si terrà venerdì dalle 9,30 nel teatro dell’Istituto Palazzolo di Bergamo (via don Luigi Palazzolo, 66).
IL PROGETTO. Nei prossimi giorni inaugureranno gli ambulatori a Gazzaniga e Calcinate . Entro dicembre pronto quello al «Papa Giovanni». L’impegno della Bergamo Ovest.
L’ESPERIENZA AL CENTRO. Su un sito possibile prenotare visite specialistiche reumatologiche.
IL RUOLO DELL’INFERMIERE. Dopo l’intervento di chirurgia bariatrica, il consiglio infermieristico migliore è quello di avere un buon «autocontrollo glicemico».
LOTTA AI TUMORI. Grazie alla donazione dell’Associazione «Il Soffione Rosa Odv» di Romano di Lombardia l’Oncologia dell’Asst Bergamo Ovest avrà a disposizione l’apparecchiatura per il controllo della temperatura del cuoio capelluto durante il trattamento chemioterapico.
DA SAPERE. Quella primaria è legata ai nostri stili di vita. Quella secondaria agli esami strumentali.
LA RICERCA. Uno studio di Istituto Superiore di Sanità, Università di Padova e Registro Tumori Emilia.
IL CONVEGNO. Patologie cardiovascolari illustrate, dal punto di vista delle ultime innovazioni terapeutiche, come in un immaginario dialogo tra specialista e paziente: è l’inusuale paradigma alla base del V congresso regionale Sismed, Società italiana scienze mediche.
ISCRIZIONI FINO A GIOVEDI’. L’iniziativa del «Papa Giovanni XXIII» si inserisce nel quadro delle azioni di Fondazione Onda.
LA SETTIMANA NAZIONALE. Dal 2 ottobre è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale.
PREVENZIONE. Al via la 1ª domenica di ottobre, anche contro le infezioni dall’Herpes Zost e dal Pneumococco.
OCCHI. Con l’avanzare dell’età, ciascuno di noi va incontro ad un aumentato rischio di contrarre patologie. E questo accade anche per il nostro apparato visivo. Quali sono le patologie più frequenti che riguardano la terza età e cosa si può fare per prevenirle il più possibile?