Mal di testa, ne soffrono quasi tutti: due italiani su 3
Neurologia. Ma non sono tutti uguali: l’emicrania (con o senza aurea) e la cefalea tensiva tra le più diffuse.
Neurologia. Ma non sono tutti uguali: l’emicrania (con o senza aurea) e la cefalea tensiva tra le più diffuse.
Al «Bolognini». Attivo un nuovo ambulatorio cheratocono (una patologia oculare degenerativa), che si pone l’obiettivo di ampliare l’offerta clinico-terapeutica presente sul territorio bergamasco, prendendo in carico il paziente affetto da questa patologia o sospetta tale per seguirlo in tutto il suo percorso.
Otorinolaringoiatria. La terapia prevede l’utilizzo di mucolitici, antinfiammatori e «cortisonici».
Durante le festività appena trascorse, la maggior parte di noi ha esagerato: tra primi, secondi e i dolci della tradizione; in media, durante il periodo natalizio il peso aumenta dai 2 ai 4 kg.
Lo studio Nephstrom. Le ricerche, coordinate dal «Mario Negri» e a cui partecipa anche l’ospedale «Papa Giovanni», offrono risultati interessanti.
Salute. In Humanitas Gavazzeni i pazienti che devono sottoporsi a un intervento di protesi d’anca e ginocchio e i loro caregiver incontrano chirurgo, fisioterapista e infermiere specializzato nel dolore per capire a tutto tondo le diverse fasi del percorso di cura.
Circolazione . Spesso è un normale fenomeno fisiologico, ma potrebbe anche nascondere alcune malattie.
Asst Bergamo Est . La strumentazione a Co2 con microscopio offre una precisione assoluta. Spesa di 140mila euro. Panciera: già curati una decina di casi oncologici e 30 patologie benigne.
Infezione.Causa un’infiammazione cronica che danneggia il fegato,
in grado di provocare pesanti danni.
Contratture. L’approccio terapeutico, a seconda dei casi, può prevedere l’utilizzo di farmaci, di terapie fisiche e di fisioterapia, combinati tra loro.
Dicembre mese di scadenze per la sanità pubblica. Oltre all’obbligo di usare le mascherine in ospedali ed Rsa, che come più volte ribadito dal Ministro Schillaci verrà prorogato, arriva a fine corsa un altro importante asset per cittadini e medici: la ricetta elettronica.
La ricerca. Le colestasi intraepatiche familiari sono causate da un difetto genetico che impedisce il corretto trasporto degli acidi biliari che si accumulano nel fegato e nel sangue causando diversi sintomi come l’ittero, la colestasi e la fibrosi epatica oltre a problemi nello sviluppo.
Alimentazione.I consigli del dietista nella rubrica La Salute di oggi: meglio preferire quel che ci riporta ai ricordi dell’infanzia o che non si trova durante gli altri periodi dell’anno.
Nelle donne. Una over 65 su tre si muove meno di 150 minuti a settimana.
Oculistica.Servono occhiali da sole con lenti in grado di bloccare almeno il 99% di tutta la luce ultravioletta.