Una «colonna» flessibile e stabile salva la schiena
Fisiatria Una corretta attività motoria è in grado di mantenere nel tempo queste due importanti caratteristiche.
Fisiatria Una corretta attività motoria è in grado di mantenere nel tempo queste due importanti caratteristiche.
Neurochirurgia Scoperta la possibilità di favorire il recupero di un arto paralizzato con una piccola corrente mediante un dispositivo non invasivo.
Malattie infettive Per i primi pazienti con dipendenze risultati positivi al test per l’epatite C è ora possibile ottenere le terapie specifiche direttamente al SerD dell’Asst Papa Giovanni XXIII, uno dei servizi attivi nella Casa di comunità di via Borgo Palazzo.
L’iniziativa In occasione della Prima Giornata di Sensibilizzazione dell’Udito, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF), il Papa Giovanni XXIII offre per venerdì 1° aprile visite gratuite rivolte a bambini e ragazzi in età scolare.
Pneumologia All’ospedale «Papa Giovanni XXIII» è attivo dal 2018 un ambulatorio di secondo livello.
Oncologia Trapianti e terapie: l’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo è all’avanguardia.
Salute Pediatria I sintomi iniziali possono sembrare quelli di una semplice influenza o di un banale raffreddore.
Uno studio cinese Migliorerebbe la sensibilità insulinica e il glucosio a digiuno. Inoltre meno infiammazioni e più varietà microbica intestinale.
L’intervista Il cervello sarà protagonista della prossima settimana, dal 14 al 20 marzo. Ne parliamo con Paola Merlo.
Un convegno aperto a tutti, dal titolo «Il cancro si può anche prevenire. Quando, come», banchetti informativi all’ospedale di Seriate, all’ospedale Papa Giovanni XXIII, in Humanitas Gavazzeni e in Humanitas Castelli, alla «Casa della Comunità» di Gazzaniga e nella sede Ats di Bergamo, una passeggiata della salute a Clusone, porte aperte a Verdello e a Trescore Balneario alle delegazioni della…
Dal 14 al 21 marzo, negli ospedali e centri medici Humanitas di tutta Italia - tra cui anche Bergamo - oltre 150 consulti, visite ed eventi di sensibilizzazione insieme a Blue One: il progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca dedicato alle patologie tipicamente maschili.
Il modello è perfetto per testare strategie terapeutiche e studi di medicina personalizzata.
Obesità A colpi di sedentarietà, cibo spazzatura, troppe ore passate tra tablet e tv, la pandemia è divenuta un pesante fardello per i più piccoli.
Circa un neonato ogni 100 nati vivi in Italia presenta una cardiopatia congenita (pari a 4000 neonati l’anno), una anomalia del cuore e/o dei grandi vasi, già presente durante la vita fetale.
L’allarme L’endocrinologa Danila Covelli (Politerapica): si rende necessario un lavoro di équipe che prevede anche l’approccio psicologico al problema.