Fiducia e responsabilità contro il disagio psichico
SALUTE. Il lavoro dell’infermiere si è modificato nel tempo, sostituendo l’attività di custodia in un vero e proprio processo riabilitativo e rieducativo.
SALUTE. Il lavoro dell’infermiere si è modificato nel tempo, sostituendo l’attività di custodia in un vero e proprio processo riabilitativo e rieducativo.
UNA RICERCA CINESE. Innesca la produzione di leptina, il cui aumento è associato alla crescita dell’attività dei «linfociti T» antitumorali. Sono necessari altri studi.
INFLUENZA . Può essere di grande aiuto assumere quotidianamente un mix composto da arginina e da vitamina C.
L’INCONTRO. Il Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro apre le porte a tutti i ragazzi interessati alla professione infermieristica, lunedì 29 gennaio, con l’evento «La professione dell’infermiere».
FISIATRIA. Ma se la causa è di origine vertebrale o muscolare, si interviene con massaggio terapeutico e fisioterapia. Un problema che si può prevenire.
ASST «PAPA GIOVANNI». Introdotta una nuova tecnica per trattarli. Non è una procedura indicata per tutti.
L’INTERVISTA. Alessandro Rambaldi del «Papa Giovanni» illustra l’evoluzione delle terapie geniche: a Bergamo al via uno studio sul Lupus.
I MOTIVI SONO DIVERSI. A volte questo fenomeno non avviene per una causa fisiologica, ma per un alterato circolo periferico.
LO SPORTELLO. La Cisl: aperto ogni lunedì in via Carnovali per fornire aiuto agli iscritti. Murabito: il servizio sanitario, modello di equità, è a rischio
I DATI DELLA SIP. Nelle Pediatrie e nei Pronto Soccorso italiani la pressione in questi giorni è alta.
SANITÀ. Regione Lombardia ha prorogato per il 2024 la possibilità di aderire all’iniziativa.
DA SAPERE. La mano è un organo complesso, in cui sono presenti legamenti, muscoli, tendini, articolazioni, vasi sanguigni e la bellezza di 27 ossa; il tutto distribuito in uno spazio relativamente ristretto che va dal polso alla punta delle dita.
CATTIVE ABITUDINI . Storicamente più frequente nel Sud del nostro Paese, oggi c’è una tendenza all’aumento dell’obesità nelle regioni del Centro Nord.
LA CARRIERA . Fabio Pezzoli, 68 anni, va in pensione dopo 42 anni: «All’inizio lavoravo e studiavo per fare il medico». L’emozione del trasloco, il dramma del Covid. «Questa struttura ha tante potenzialità».
I disturbi, le problematiche, le patologie che riguardano piede e caviglia sono diverse, da quelle traumatiche che possono dare anche sequele e invalidità importanti se non ben trattate, a quelle che derivano da vizi congeniti del piede oppure da sovraccarico.