Cervello in forma dopo la pandemia: relazioni sociali e sport per ripartire
Webinar. Due esperti internazionali nella cura della mente, Furio Ravera in Italia e Antonello Bonci negli Usa, indicano come prendersi cura del benessere del cervello.
Webinar. Due esperti internazionali nella cura della mente, Furio Ravera in Italia e Antonello Bonci negli Usa, indicano come prendersi cura del benessere del cervello.
Asst Bergamo Est. Il 14 e il 15 aprile al Centro Congressi di Bergamo un convegno sullo «stato dell’arte».
Una scarsa qualità del sonno e l’Alzheimer sono strettamente legati. Il meccanismo è stato spiegato per la prima volta a Torino da una ricerca condotta dal Centro di medicina del sonno dell’ospedale Molinette della Città della salute.
Da sapere. Dedicate a specifiche classi d’età. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dai vaccini.
Ipoacusia. Si tratta comunque di una patologia che può interessare tutte le fasce d’età, anche quelle più piccole.
La Giornata mondiale. Il 28 febbraio di ogni anno ricorre la Giornata mondiale delle malattie rare. In ambito oncologico, si parla di tumore raro quando insorge in meno di 6 persone su 100 mila. In Humanitas Gavazzeni, l’équipe dell’Oncologia Medica comprende un gruppo di specialisti che per anni si sono dedicati alla cura dei tumori rari e non solo.
Ortopedia. È necessario intervenire sui fattori di rischio modificabili: perdere peso, limitare le attività usuranti, mantenere il tono muscolare.
L’esame. La calorimetria indiretta è un esame che può rivelarsi molto utile quando si sta seguendo una terapia dietetica con l’obiettivo di dimagrire, per renderla il più «personalizzata» possibile oppure in caso di «stallo», per ottimizzare i risultati.
Gastroenterologia. I sintomi della presenza di patologie coliche sono variabili e condizionati da diversi fattori. Ecco gli esami a cui sottoporsi.
I numeri. Quasi un bergamasco su 4 fra autunno e inverno ha fatto i conti con i virus stagionali. Anti-Covid a rilento.
Nutraceutica. Il tema sarà al centro dell’8ª edizione del simposio promosso dall’Asst «Bergamo Est».
L’asma si manifesta generalmente per la prima volta nell’infanzia, entro i 5 anni di vita.
Reumatologia . Ma i pazienti devono consultare il proprio specialista perché in alcuni casi i trattamenti potrebbero essere temporaneamente modificati.
Oncologia. Più di un terzo dei casi potrebbero essere evitati limitando l’uso di alcol e bandendo il fumo.
Reumatologia. Ogni fibromialgico è un paziente a sé. Pertanto non esiste terapia standardizzata. È molto importante personalizzare il trattamento.