Pronto soccorso: al «Papa Giovanni» 140 accessi al giorno, 40 per Covid
Cosentini, direttore Centro Eas: siamo sotto stress. «Lavoriamo su due binari. Per i contagiati area con 12 letti, sempre pieni».
Cosentini, direttore Centro Eas: siamo sotto stress. «Lavoriamo su due binari. Per i contagiati area con 12 letti, sempre pieni».
A marzo il contagio, poi la terapia intensiva e la salvezza: «Mi chiedevo perché? Ora l’ho capito: che gioia la vita».
La senatrice Pergreffi (Lega): «Ritardi anche nelle consegne di bollette e documenti bancari». La replica di Poste italiane: faremo opportune verifiche.
Continuano ad aumentare i positivi al Covid con sintomi che hanno bisogno di cure ospedaliere.
Ogni cicatrice ha una storia da raccontare, fatta di dolore ma anche di speranza. «Una cicatrice - come dice lo scrittore spagnolo Fernando Aramburu - rimarrà sempre. Però è già una forma di cura» e può perfino trasformarsi in un simbolo di coraggio. È questo il messaggio del calendario «Ferite di luce», creato dall’associazione «Insieme con il sole dentro. Melamici contro il melanoma» per accomp…
Ancora un nuovo record di positivi in Italia.Venerdì 31 dicembre sono 144.243 i casi di Covid individuati nelle ultime 24 ore, giovedì erano stati 126.888.
Aumenta l’offerta a carico del servizio sanitario nazionale: gli operatori del «Papa Giovanni» dal 5 gennaio impegnati non solo al Matteo Rota e a San Giovanni Bianco ma anche in ospedale a Bergamo. Al Matteo Rota aperture straordinarie domenica 2 e 9 gennaio. Ecco tutti i dettagli.
Nuove indicazioni per i tamponi nei territori di Treviglio e di Romano di Lombardia.
Una nuova intervista per la nostra rubrica #iomivaccino. A parlare Fredy Suter, per anni primario dell’Unità di Malattie infettive degli allora Ospedali Riuniti e oggi primario emerito dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Sono oltre 310 mila - per la precisione 313.773 - le terze dosi di vaccino anti Covid19 somministrate dal 20 settembre a mercoledì 22 dicembre, in provincia di Bergamo.
L’Ospedale di Bergamo entrerà a far parte dal 2022 di tre European Reference Networks, reti virtuali tra professionisti medici e ricercatori clinici in tutta Europa.
Per l’11° anno consecutivo, domenica 19 dicembre, si è tenuta a Bergamo Babbo Running, la corsa/camminata con il costume di Babbo Natale a sostegno della lotta contro i tumori infantili.
Giupponi (Ats): «L’obiettivo è raggiungere con la terza dose i cittadini bergamaschi il più presto possibile, mettendo in campo tutte le risorse che questo territorio possiede e che non si sono mai tirate indietro in quasi due anni di pandemia da Coronavirus». Il 25 dicembre sarà aperto il centro vaccinale di Ciserano presso la Casa di Cura Habilita dalle 9 alle 12.
Spesso è il primo sintomo della Sclerodermia, «pelle dura» provocata dalla fibrosi.
Viso secco e tirato, labbra screpolate, guance rosse e mani ruvide: sono le caratteristiche più comuni della pelle in inverno, che risente fortemente degli sbalzi atmosferici invernali. Colpa, più di ogni altra cosa, delle basse temperature che mettono a dura …
Si può fissare da stasera, 11 dicembre, l’appuntamento per il vaccino per i bambini tramite il portale della Regione.
Ultimato l’addestramento dei chirurghi, il robot dell’Ospedale di Bergamo è ora utilizzato per la rimozione del tumore del colon.
Dal 16 dicembre potranno partire le vaccinazioni anti Covid-19 per i bambini tra i 5 e gli 11 anni.
Il direttore sanitario del «San Marco» di Zingonia, Giancarlo Borra: «Meno ricoveri Covid permettono di curare gli altri malati».
Continuano le nostre interviste a bergamaschi che s sono vaccinati contro il Covid. Ecco quella al direttore del Dipartimento di Emergenza e dell’Area critica dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo Luca Lorini.