Gonfiore a braccia e gambe, sintomo da non sottovalutare
È il cosiddetto linfedema, patologia che può colpire qualsiasi persona a qualsiasi età.
È il cosiddetto linfedema, patologia che può colpire qualsiasi persona a qualsiasi età.
Sono soprattutto liberi professionisti. Due dottori di base già sostituiti e nessun ospedaliero. Marinoni (Ordine): «Ne stimiamo ancora cinque o sei, ma numeri marginali rispetto a un totale di 6 mila iscritti».
Si partirà da over 65, bambini tra i 2 e i 6 anni, sanitari, soggetti a rischio e donne in gravidanza. Organizzazione a carico dei medici di base e Asst.
In lieve aumento i ricoveri. I dati del monitoraggio Covid in esame alla Cabina di regia nella giornata di venerdì 10 settembre.
Il contributo dei 380 camici bianchi della medicina territoriale nella campagna è stato fondamentale. Marinoni: «Presenza costante negli hub, resteremo in campo». Il ruolo della cooperativa Iml: 100 mila dosi inoculate.
Lorini, Area critica del «Papa Giovanni»: «Su 25 ricoverati in questi mesi 23 non erano protetti. Molti non italiani: questa popolazione ora va raggiunta.
Sono quelli tra i 12 e 19 anni che si sono presentati lunedì negli hub della provincia senza prenotazione. Già oltre 62 mila gli immunizzati. Limonta: «Invitiamo giovani e famiglie ad utilizzare quest’opportunità».
Fabio Pezzoli, direttore sanitario: è il nostro obiettivo per recuperare le liste d’attesa: «Aumenteremo di un’ora al giorno anche le attività ambulatoriali. Ma se i contagi saliranno, salterà tutto»
Almeno 6 i casi di chi ha contattato le farmacie della provincia per avere un preparato a base di ivermectina. Marinoni e De Amici: rappresenta un illecito, c’è il rischio di avvelenamento.
La controindicazione ad uno specifico vaccino non esclude la possibilità di somministrarne altri.
Mina Benedetti ha due figli, una vita segnata dalle patologie: la «cura» speciale dell’arte e del volontariato.
La cooperativa Iniziativa Medica Lombarda, cui fa capo già l’hub territoriale di Albino, subentrerà al Gruppo San Donato.
I dati di Ats Bergamo: emessi 215 accertamenti di inosservanza, 89 i ravvedimenti. Di questi 20 infermieri e 10 medici hanno poi documentato la vaccinazione.
Parla il virologo Fausto Baldanti: «Non potranno essere infinite. Bisogna tracciarle ma senza farci prendere dal panico. Non siamo indifesi come all’inizio: grazie alle vaccinazioni la pandemia verrà declassata in epidemie stagionali».
Lo ha annunciato il presidente della Regione Fontana che ha ribadito l'efficacia della campagna vaccinale.
La storia di Daniela Mazzoleni. I segnali difficili da cogliere, poi la diagnosi. «Ogni piccola conquista può dare forza»
Marco Rizzi, direttore Malattie infettive del «Papa Giovanni»: per un autunno tranquillo bisogna proteggere i ragazzi.
Fondamentale il recupero quando si torna a casa. Guerini Rocco (Asst Bergamo Est): ponte con l’ospedale.
I 75 volontari del Palaspirà, che fu il primo hub a partire nella Bergamasca lo scorso 16 febbraio. Stop alle vaccinazioni a Spirano dal 14 agosto. A venerdì 91.040 somministrazioni. «Siamo diventati come una famiglia».