La malattia rara, il dono, il trapianto: così si convive con l’«ospite» sgradito
La storia di Lucrezia. La scoperta a 12 anni della malattia di Wilson. Poi il nuovo fegato e un lento e difficile ritorno alla vita.
La storia di Lucrezia. La scoperta a 12 anni della malattia di Wilson. Poi il nuovo fegato e un lento e difficile ritorno alla vita.
Aumentano le indicazioni di una stagione influenzale pesante in arrivo: gli esperti di salute pubblica Usa stanno raccomandando la vaccinazione a tutti i cittadini dai 6 mesi in su, in particolare l’appello all’immunizzazione è stato rilanciato per le persone over 65.
Roberta Pomè. Il ruolo dello sport, con le Pink Ambassador della Fondazione Veronesi, e la passione per la cucina.
Cardiochirurgia. Grazie alla «Tavi» si esegue una terapia di cardiologia interventistica che non ferma il cuore.
Linee guida. Le patologie più comuni in ambito sportivo possono essere dolori muscolo scheletrici, traumi distorsivi, lesioni muscolari, fratture, tendinopatie, lussazioni, lesioni di legamenti, contusioni e concussioni. Fondamentali esercizi terapeutici sin dai primi giorni post infortunio.
La novità. «Prodigio di complessità e organizzazione - scrive Éric Karsenti in “Breve storia delle origini della vita” (Salani) - il feto riassume in sé miliardi di anni di evoluzione».
Allergologia. Evitare di prendere farmaci alla comparsa dei sintomi. Va stabilito un piano di cura adeguato.
Covid. L’intervista al direttore del reparto di Malattie infettive dell’Asst «Papa Giovanni»: «Buon vaccino, non bisogna aspettare. A quasi un anno dalla terza dose, è ragionevole allargare ancora la platea».
Organizzato da Humanitas Gavazzeni venerdì 23 settembre al Centro Congressi: specialisti da tutto il mondo a confronto sulle nuove sfide e frontiere della cura del cuore
La storia. I primi segnali per Egidio De Nunzio sono a 26 anni. «È una malattia invisibile e insidiosa, ma si può convivere».
La storia. Da bambino era arrivato a Bergamo per curarsi e scappare dalla guerra. Qui aveva trovato anche l’amore, una famiglia e una vita felcie. ma un’altra terribile malattia non gli ha dato scampo, a 36 anni.
Ultimi scampoli d’estate senza sosta per il centro Avis del Monterosso, che non chiuderà neppure venerdì (sarà possibile la sola donazione di sangue) in occasione della festa di Sant’Alessandro, patrono della città.
Cene con amici più abbondanti del solito, cambiamenti di ritmi, qualche brindisi di troppo, caldo e zanzare. Se poi a tutto questo si aggiungono anche stress e ansia, comuni in questo periodo per diversi motivi, dormire bene può davvero diventare molto difficile.
Oculistica. L’avvento di nuove tecniche di immagini e di laser sempre più sofisticati permette di trattare le principali cause della disabilità visiva.
Oculistica. L’avvento di nuove tecniche di immagini e di laser sempre più sofisticati permette di trattare le principali cause della disabilità visiva.
In televisione. La storia della prima paziente al mondo curata con successo dalla sindrome di Crigler-Najjar.
Infermieri professionali. Servizio complesso, l’operatore deve adeguarsi ai diversi contesti e all’energia necessaria nella formazione della famiglia.
Consigli preziosi Assosalute ha predisposto un vademecum per comporre il kit di automedicazione migliore a seconda delle mete delle nostre ferie.
E così anche Archie morirà o meglio sarà condotto alla morte. Salvo sorprese dell’ultima ora, i medici inizieranno a spegnere il respiratore artificiale oggi alle 12 (in Italia) e a interrompere l’alimentazione che mantiene in vita il ragazzo inglese di dodici anni vittima della sfida del blackout challenge online, un gioco atroce che lo ha portato a sfidare il soffocamento. I medici del Royal Lo…
Otorinolaringoiatria Occhiaie profonde, con angoli esterni degli occhi all’ingiù, zigomi poco sviluppati e viso lungo con profilo piatto.