Coronavirus in Italia, 46.631 nuovi casi e 233 vittime. Positività all’8,8%
Covid I dati delle ultime 24 ore nel report di martedì 1° marzo emesso dal ministero della Salute.
Covid I dati delle ultime 24 ore nel report di martedì 1° marzo emesso dal ministero della Salute.
La storia Giusy Casertano oggi ha 37 anni: aveva solo 24 anni quando le diagnosticarono una variante molto aggressiva di neoplasia intestinale. Salva grazie all’Istituto Mario Negri e al centro Daccò che compie 30 anni.
Martedì 22 febbraio 2022 ricorrono i due anni esatti dal giorno in cui per il Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha avuto inizio l’emergenza, con la prima convocazione dell’Unità di crisi.
Circolare: booster immunodepressi a 120 giorni dall’ultima dose
Avanzano spediti gli studi della Rete Oncologica Nazionale coordinata dal ministero della Salute.
Verso l’uscita dalla zona gialla, le parole dalla vicepresidente e assessore al Welfare della Regione: «Con un 14,6% di occupazione dei posti letto in area medica e un 8,6% nelle terapie intensive, un Rt regionale a 0,62 e un’incidenza che scende rapidamente si disegna un quadro che colloca saldamente la Lombardia in zona bianca». Con questi dati il cambio di colore della Lombardia scatterà luned…
Dal 28 febbraio la certificazione dovrà avere un nuovo formato digitale. Oltre ai vaccinatori, potranno rilasciarlo solo pediatri e medici di medicina generale. Marinoni: «Impossibile: si tratta di rivalutare migliaia di pazienti».
I risultati di uno studio preclinico dell’Istituto Mario Negri, pubblicati sulla rivista «Cancer Research» hanno permesso di individuare un punto di debolezza di alcuni tumori ovarici e nuove terapie in grado di contrastarne la crescita.
Da martedì 15 febbraio sul posto di lavoro entra in vigore l’obbligo della certificazione che si ottiene con la vaccinazione o la guarigione.
Si fa sempre più netta la decrescita della curva epidemica in Italia tanto che, attualmente, si registra una flessione di circa il 30% ogni settimana, anche se l’incidenza dei casi resta ancora ad un livello di guardia.
San Valentino è il giorno degli innamorati e il batticuore farà da padrone nelle emozioni più belle. Ma quando è necessario prestare attenzione a un battito cardiaco anomalo? Con la dottoressa Elena Lucca, responsabile della Sezione di Elettrofisiologia Clinica di …
Rigurgiti, dolore e bruciore retrosternale, difficoltà nel deglutire i sintomi più diffusi
La storia di Mario Maffeis: colpito dalla leucemia a 4 anni, grazie alle cure dei medici del «Papa Giovanni» è riuscito a superarla.
Il Paxlovid della Pfizer è un antivirale in pillole e si può assumere a domicilio. Rizzi, Malattie infettive: «Va prescritto e preso entro 5 giorni dai sintomi. Ma la vera profilassi resta il vaccino».
Una ricerca effettuata all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo è arrivato alla conclusione che gli inibitori del sistema renina-angiotensina, tra i farmaci utilizzati per tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa, contribuirebbero ad una forte riduzione della mortalità nei pazienti più anziani colpiti da forme severe di Covid-19.
Il vademecum con i consigli di cura e bellezza per affrontare la chemioterapia scritto da Sabina Ghislandi continua a far sentire meno sole le donne che affrontano un tumore al seno. Ecco come richiederlo grazie al Rotary Club Bergamo Sud.
Se è vero che la curva dei contagi sta raffreddandosi, il numero dei positivi al Covid non smette di crescere: impossibile dunque pensare che gli ospedali possano alleggerirsi a breve.
Il protocollo sperimentale «Bob» (Blood on board) attuato per un anno dai soccorritori «volanti» dell’Areu in collaborazione con il «Papa Giovanni». Già sedici i pazienti gravissimi soccorsi, ben 14 dopo eventi traumatici.
Su oltre 300 pazienti, il 25% è ricoverato per un’altra patologia ma, dopo il tampone, finisce nei report. Per la Regione andrebbero esclusi.
Si chiama disfagia: per una precoce valutazione della disfunzione è necessario un appropriato percorso diagnostico-terapeutico e interventi specialistici.