Dai microchip fino ai pannolini: la carenza di materie prime spinge i prezzi
Dai microchip, alle batterie, ai rasoi fino ai pannolini: la carenza di materie prime comincia a produrre i suoi effetti anche sui prodotti di largo consumo.
Dai microchip, alle batterie, ai rasoi fino ai pannolini: la carenza di materie prime comincia a produrre i suoi effetti anche sui prodotti di largo consumo.
L’inflazione sta rialzando la testa? I forti aumenti dell’energia, delle materie prime e di altri beni di consumo, soprattutto elettronici, lo fanno temere. Mentre le analisi delle istituzioni economiche italiane e sovrannazionali sono più rassicuranti. Il Governatore Visco li definisce aumenti transitori, la Bce non ha modificato la sua politica monetaria perché ritiene che si tratti di un event…
Entro la fine di novembre il Comune di Bergamo riceverà le chiavi, il tempo di organizzare il trasloco e nei primi mesi del 2022 i Servizi sociali traslocheranno dalla storica sede di via San Lazzaro in via XXIV Maggio nell’ex padiglione di Anatomia dei «furono» Ospedali Riuniti di Bergamo.
Da venerdì 8 ottobre verranno messi in vendita libera 2 mila biglietti del Settore ospiti per assistere alla partita Manchester United-Atalanta, in programma mercoledì 20 ottobre con inizio alle 21 ora italiana (le 20 in Inghilterra) allo Stadio Old Trafford di Manchester.
Tornano i consumi e nel contempo si registra un calo della pressione fiscale per le famiglie italiane. Una notizia positiva, che si inserisce nel contesto dinamico della ripresa economica data ormai per assodata da tutti i principali organismi di previsione in questo 2021.
Incentivi con rottamazione fino a 2.000 euro. Fondi per 40 milioni.
La bozza, 450 milioni per rafforzare il bonus sociale sulle bollette destinato alle famiglie in difficoltà economica e con malati gravi.
Dolci: «Il clima di entusiasmo (più che condivisibile) che si sta creando intorno alla manifestazione non faccia sottovalutare che anche a Bergamo il Covid 19, con allegate varianti, è ancora presente e pericoloso».
Un argine contro il caro-energia, che rischia di abbattersi sui consumatori dal 1 ottobre. E il ritorno della quarantena equiparata alla malattia e quindi pagata dall’Inps. Recuperando dai fondi anti-Covid inutilizzati il governo punta a varare nel Consiglio dei ministri che dovrebbe tenersi giovedì 23 settembre un decreto taglia-bollette, che dovrebbe ospitare anche il rifinanziamento per circa …
Nella nostra provincia è questo il conto degli annunciati aumenti di luce e gas a partire da ottobre. Un salasso che potrebbe ridursi a circa 165 milioni nel caso in cui il governo trovi i fondi per tagliare oneri e accise.
L’aumento del 40% dei costi energetici alla base del minacciato caro bollette sembra un fulmine a ciel sereno, ma viene da lontano. In Italia le cattive notizie non le dà volentieri nessuno e infatti (ambasciator porta pena) se ne è incaricato il ministro tecnico Cingolani (autoironico: «Tanto non devo ricevere voti»). Il salto del canguro viene da lontano, dicevamo, forse da quel fatidico 1987 i…
La prossima settimana dovrebbe arrivare per decreto lo stanziamento straordinario da spalmare sulle bollette per ammortizzare subito gli oneri di sistema.
L’ inflazione fa paura. Soprattutto al Nord Europa. Al Sud ci si convive da decenni. Sono due mondi che faticano a capirsi. Jens Weidmann, presidente di Bundesbank pronostica in Germania un’inflazione del 5%. In termini di denaro spicciolo vuol dire che 2 milioni di euro di oggi, nel 2030, cioè nello spazio di nove anni diventano un milione e 290 mila euro. Una perdita secca di 710 mila euro che …
La transizione ecologica non è un pranzo di gala. Ce lo ha ricordato ieri il ministro Cingolani annunciando che la bolletta della luce aumenterà dal prossimo primo ottobre del 40%, mentre quella del gas «solo» del 30% (e sta arrivando l’inverno). Una botta senza precedenti, sulla testa di famiglie, artigiani, commercianti, ristoratori, imprese che già hanno passato mesi durissimi per via del lock…
Dal primo ottobre «la bolletta elettrica aumenta del 40%». Il ministro della Transizione ecologica, il «tecnico» Roberto Cingolani, lo dice senza mezzi termini.
Il match in programma il 14 settembre alle 21 all’Estadio de la Cerámica di Vila-Real.
Continua sabato 4 e domenica 5 settembre l’iniziativa dei commercianti di Bergamo: festival degli sconti per le vie della città.
Scommettiamo già da ora che aver trattenuto ilicic e Picccoli porterà molti benefici alla squadra nerazzura.
Le perplessità di Federconsumatori sulla gestione della prevenzione anti-contagi in occasione delle manifestazioni pubbliche a Bergamo.
A Bergamo l’offerta di alloggi pubblici non riesce a stare dietro alla domanda.