Ryanair, nuovi investimenti sull’Italia e rimborsi per i viaggiatori positivi al Covid
Ryanair punta sull’Italia, sicura che il nostro Paese possa giocare un ruolo di primo piano nella ripresa post Covid, e cambia la politica dei rimborsi.
Ryanair punta sull’Italia, sicura che il nostro Paese possa giocare un ruolo di primo piano nella ripresa post Covid, e cambia la politica dei rimborsi.
In Bergamasca i rincari di gas ed energia elettrica peseranno per oltre 700 milioni di euro. L’allarme delle associazioni dei consumatori.
Amina, un part time, e due figli piccoli. La convalida di sfratto è arrivata a fine anno: «Vorrei trovare una soluzione per pagare il debito»
Debutterà nei supermercati la polenta taragna orobica, in versione «piatto pronto», soltanto da scaldare: nasce dalla collaborazione fra «La Nuova Gastronomia e Pasticceria srl» di Azzano San Paolo e la Latteria Sociale di Branzi.
Con migliaia di bergamaschi obbligati a casa è in forte aumento la richiesta di spesa a domicilio. E le aziende si attrezzano per potenziare il servizio.
Il report Ascom: la rete commerciale ha tenuto in città e provincia. A Bergamo trend positivo per bar e ristoranti, calano gli alimentari.
Omicron e corsa delle bollette portano indietro di sei mesi le lancette della ripresa. Il nuovo rallentamento innescato dalla quarta ondata e dall’aumento dei prezzi dei beni energetici potrebbe mette a rischio, nel solo primo trimestre del 2022, circa 6,4 miliardi di euro di spesa.
Ogni componente della società italiana, classe anagrafica o classe sociale o gruppo professionale o lobby economica che sia, ritiene quasi sempre di avere propri interessi specifici che sono relativamente trascurati rispetto a quelli di altri gruppi. Per questo, attraverso una mobilitazione politica, sindacale o d’opinione pubblica possibilmente più efficace di quella degli altri gruppi sociali «…
L’inflazione e il rincaro delle materie prime si fanno sentire. Listini al rialzo per bar e ristoranti. La grande distribuzione tiene.
Non si ferma la corsa dell’inflazione. A dicembre l’incremento tendenziale dei prezzi al consumo sfiora il 4%, portandosi ai livelli di oltre 13 anni fa. Accelera in particolare il «carrello della spesa», con un incremento dei prezzi addirittura raddoppiato rispetto al mese precedente.
Si apre ufficialmente la stagione dei saldi invernali. Sicilia e Basilicata fanno da apripista con l’avvio già il 2 gennaio delle vendite di fine stagione, che nella maggior parte delle regioni scatteranno invece il 5, Lombardia compresa.
Riprenderà domenica 2 gennaio, con la fase (interrotta) di prelazione con cambio posto per gli abbonati (2019-2020) la vendita dei biglietti per Atalanta-Torino, prima giornata di ritorno di serie A, prevista al Gewiss Stadium di Bergamo giovedì 6 gennaio alle 16.30.
Ora che l’Autority gonfia come non mai le bollette del gas e dell’elettricità, sarebbe il momento giusto per pensare alla politica energetica del Paese, che manca da sempre, e ora ondeggia tra speranze belle e realismo crudo. Non bastano gli 8 miliardi (un reddito di cittadinanza…) che il Governo ha buttato come acqua sul fuoco, riducendo così a «solo» 7-800 euro l’incremento di costo annuo per f…
Perché l’inflazione arriva proprio adesso? L’espansione monetaria è iniziata già nel 2008 e poi è esplosa dal 2011 in poi. Tassi zero, acquisto di titoli, Ltro, cioè finanziamenti alle banche finalizzati ai prestiti alle imprese, ma il temuto (o desiderato?) effetto sui prezzi non c’era stato. E così le banche centrali continuavano allegramente a pompare liquidità nell’economia. Prima o poi, lo s…
La nota di Adiconsum Bergamo. Busi: «Il mercato è complesso e non è facile districarsi fra le offerte».
Le famiglie potranno rateizzare in 10 rate le bollette di luce e gas in arrivo con le fatture emesse da gennaio ad aprile 2022. Lo prevede l’emendamento del governo alla manovra.
Incidono i rincari di gas, luce e carburanti: ogni famiglia spenderà 1.300 euro in più. I consumatori: «Il governo intervenga».
È caccia agli affari tra venerdì 26 e lunedì 29 novembre. Busi (Adiconsum): «Prudenza nel fornire sul web i propri dati sensibili».
Le famiglie italiane, dopo l’estate, hanno ripreso ad avere fiducia nell’economia e sono tornate a voler spendere di più anche se queste ultime settimane la crescita dei prezzi e la risalita dei contagi potrebbe aver, almeno in parte, eroso questa attitudine.
Prima, nel 2010, la crisi del debito sovrano. Poi, nel 2020, la pandemia da Covid e il suo prezzo salato anche in termini di ricchezza volatilizzata e mancato sviluppo. Nell’ultimo decennio, contingenze straordinarie hanno imposto spesso risposte di politica economica senza precedenti: dalle misure non convenzionali delle Banche centrali all’indebitamento comune dell’Unione europea che ha reso po…