La crisi si sente anche sulle bancarelle Ma la gente è tornata al mercato. E tu?
Viaggio tra i banchi degli ambulanti del mercato dello stadio. «Il nostro è un presidio sociale importante, la città vera è qui» dicono i commercianti.
Viaggio tra i banchi degli ambulanti del mercato dello stadio. «Il nostro è un presidio sociale importante, la città vera è qui» dicono i commercianti.
L’Agenzia del Demanio ha pubblicato sul proprio sito il secondo Bando unico per la vendita di 15 beni di proprietà dello Stato, situati su tutto il territorio nazionale. Fra i beni compare anche l’ex Casa del Fascio a Caravaggio.
Dopo una serie di annunciati ultimatum, quello vero è arrivato sotto forma di lettera datata 10 luglio 2014. Mittente: Provincia di Bergamo; destinatario: Prefettura e quindi Ministero dell’Interno; oggetto: pagamento arretrati per l’affitto degli uffici in via Tasso.
«E pensare che qualche settimana fa il premier Renzi si congratulava l’opera dei soccorritori del Soccorso alpino. Invece ora la burocrazia ha aggiunto una tassa sui rimborsi per il mancato reddito dei nostri volontari che sono anche lavoratori autonomi. È il genio italiano».
Gli italiani stringono la cinghia. A parità di budget (circa 461 euro) destinato al carrello della spesa, il 65% delle famiglie italiane, rileva l’Istat, hanno ridotto la qualità o la quantità del cibo, con gli acquisti di carne in calo 3,2%, una diminuzione significativa nei numeri e nelle evocazioni dei tempi di crisi.
Anche le quotazioni delle seconde case nelle località turistiche non vanno bene: nel primo semestre del 2014 è stato rilevato un calo dei prezzi in tutto il territorio nazionale pari al 2,5%, con picchi nelle zone meridionali. I lombardi riscoprono la montagna.
Gigi Riva Suarez e Chiellini, di quel morso ne abbiamo viste e lette d’ogni genere, al momento ci siamo pure arrabbiati ma, vista la malparata dell’Italia calcistica, siamo rapidamente rinculati verso lo scherzo e l’ironia
I fumatori rimetteranno presto mano al portafoglio: rincari in vista per tabacco e sigarette, comprese quelle elettroniche. È in arrivo infatti il riordino delle accise sui tabacchi, in attuazione della delega fiscale, che potrebbe portare, però, all’ennesimo aumento del prezzo finale.
Riparte «Dét e fò», la versione estiva del Bepi Quiss, in onda direttamente dalle località di svago della Bergamasca. Il primo appuntamento è domenica (meteo permettendo) all’Aquaclub di Grumello del Monte.
ll Consorzio di Bonifica non si costituirà parte civile nel processo contro Marcello Moro, presidente dell’ente per due mandati,. La decisione è stata presa dal Consiglio di amministrazione che ha deciso di accogliere la proposta di rimborso avanzata da Moro.
I macellai sono in crisi. «Non solo per il peso del fisco invadente, la concorrenza della grande distribuzione, la burocrazia, ma anche il farsi largo nella società di un orientamento preconcetto e infondato scientificamente contro il consumo di carne in generale nell’alimentazione moderna».
«I saldi, così come sono ora, non hanno più senso di esistere». Eddy Locati, segretario generale di Adiconsum Bergamo batte ancora il tasto della inadeguatezza di un sistema commerciale che penalizza molti consumatori e ne premia solo pochi eletti.
Rimborsi per viaggi annullati, il giudice di pace dà ragione all’Adiconsum: «Non ammissibili le trattenute a compensazione dell’attività espletata». Lo scorso agosto erano stati moltissimi i turisti bergamaschi a dover rinunciare alle proprie vacanze nelle località turistiche sul Mar Rosso.
È una realtà in piena espansione, quella dei gruppi di acquisto solidale, anche nella Bergamasca: rispetto ad un anno fa i «gasisti» (ossia le persone che scelgono di entrare a far parte di un gruppo di acquisto, condividendone i fini e partecipando attivamente) sono aumentati in un anno del 15%.
Raddoppiano i termini del diritto di recesso, serve la firma del contraente. Sono alcune delle novità che scattano da venerdì 13 giugno per i contratti, con maggiori tutele per i consumatori. Arrivano i moduli standard e finalmente i «costi trasparenti».
Federconsumatori «non apprezza le scelte degli attuali amministratori in tema di tasse sulla casa: a partire da come sono applicate per finire con la pantomima del rinvio della prima scadenza al 16 ottobre. Il Sindaco dichiara che ”non è giusto …
Prima il taglio al finanziamento pubblico ai partiti, ora Silvio Berlusconi che chiude i cordoni della borsa (in vent’anni ha versato 98 milioni...) e lancia – a mezzo stampa – l’allarme conti in rosso per Forza Italia. Al coordinamento provinciale si fa da sé per affitto e bollette varie.
Una rivoluzione silenziosa ma che in Italia chiude un’epoca. Da questo mercato stop alle comproprietà: potranno essere rinnovate di un anno soltanto quelle in essere, ma non ne potranno essere stipulate di nuove.
I più bravi venditori a domicilio? Bergamaschi. Si chiamano Cinzia Paris e Luca Farina. Hanno fatto il pieno alla ventesima edizione del Premio nazionale Avedisco, all’auditorium del duomo di Firenze.
Non c’è pace per il Consorzio di bonifica: piovono lamentele anche sui costi accessori per il pagamento delle cartelle. Il tributo è sotto accusa per l’impossibilità di pagare la tassa senza costi «aggiuntivi».