Dalle sue mani «ondeggianti» prendono il largo i grandi velieri del passato
Gianmario Vavassori, geometra di Brignano, colpito dal Parkinson prende forza dedicandosi al modellismo.
Gianmario Vavassori, geometra di Brignano, colpito dal Parkinson prende forza dedicandosi al modellismo.
Si chiama Angelo Casari. Il medico conosceva i sintomi e si è fatto ricoverare: il suo docufilm proiettato nelle scuole.
L’amore sopravvive, anche quando la malattia divora i ricordi: lo racconta Fridrik Backman in «Dove i pensieri non fanno rumore».
È una storia di coraggio, che invita a credere nei sogni «Il mare non serve a niente» (Harper Collins) della tatoo artist La Bigotta e di Michele Rossi, responsabile della narrativa italiana Rizzoli.
A Marcello, 42 anni, con la sindrome di down piace fare l’attore. E ha inventato un omino stilizzato di successo.
A 40 anni ha scoperto il Parkinson. Da lì l’impegno nella clownterapia con la Croce Rossa.
Quello degli «Animali fantastici» di J.K. Rowling, nato da una costola di «Harry Potter», è un mondo che, come dice il regista del film, David Yates, «per quanto elevato e magico, per certi versi riflette il nostro».
Consuelo Gaini, la fotografa di Vigano, ha avuto un carcinoma. Una mostra itinerante con «Cuore di donna».
Mattia Cattaneo. Il trentenne di San Paolo d’Argon racconta il suo cammino dopo la morte della mamma.
«Per capire la neve c’è la scienza, e poi c’è la necessità di camminarci sopra». Francesco Casolo, milanese, in passato docente in uno «Ski institut» (liceo di montagna per i giovani delle nazionali di sci), lo spiega ne «I giorni …
Paola Mazzoleni convive con la sclerosi multipla da quando aveva solo 11 anni: «Ho accettato i miei limiti».
«Non c’è niente di meglio di un biscotto friabile appena sfornato e spolverato di zucchero a velo per riportare il buonumore». Ci si può fidare di Yotam Ottolenghi, chef britannico di origini israeliane, che in «Sweet» (Bompiani), scritto con Helen Goh, sua collaboratrice, raccoglie 110 ricette «per celebrare le cose dolci della vita».
Grazie alla musicoterapia Giulia, una giovane di Terno, ha ritrovato il sorriso e ha scoperto i suoi talenti.
Jenni Cerea ha una rara sindrome genetica degenerativa: cure negli Usa. Un’associazione fa conoscere la sua storia.
Mille sfumature di verde: è la prima impressione dei Paesi Baschi che si può cogliere atterrando all’aeroporto della capitale, Vitoria-Gasteiz. Una meta a portata di mano: da Orio al Serio si può arrivare in un paio d’ore con Ryanair
Anche l’amicizia può essere un nido a cui tornare, come quello che le rondini lasciano e ritrovano a ogni migrazione. E quando resta vuoto, quando le distanze sono troppo grandi, si può sempre lasciare, nel mezzo, le parole, come corde tese, invisibili, che uniscono anime affini in una ragnatela di sentimenti e memorie.
Nel giardino nella località di Credaro Cristina Mostosi ha superato il dolore della violenta scomparsa della sorella 17 anni fa.
«Non avete idea di quello che vi attende, mie care signore. Stiamo tornando dritte nella preistoria». Nel romanzo distopico «Vox» di Christina Dalcher (Nord) le donne non possono pronunziare più di cento parole al giorno.
«Ho scoperto che la gentilezza rende il mondo più bello» scrive Geronimo Stilton ne «Il piccolo libro della gentilezza» (Piemme), che non è solo una lettura divertente ma punto di partenza per una serie di approfondimenti e attività da realizzare a scuola, in famiglia e con gli amici, nell’ambito di un’iniziativa che ha anche un hashtag sui social (#mostridigentilezza) e un sito dedicato, www…
Mamma a soli 19 anni racconta la sua vita attraverso i quadri. La mostra all’Onp Bistrò fino al 27 novembre.
Loading...