Contratti «salva bollette», ultima frontiera delle truffe: «Segnalazioni in aumento»
L’allarme A volte si tratta di «vendite aggressive» per convincere i clienti a sottoscrivere nuovi contratti, in altri casi di raggiri per ottenere contanti.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
L’allarme A volte si tratta di «vendite aggressive» per convincere i clienti a sottoscrivere nuovi contratti, in altri casi di raggiri per ottenere contanti.
Seriate Alle 10 di lunedì 28 febbraio i funerali del ragazzo di 23 anni morto nell’incidente sull’A4. Il sindaco: «Siamo vicini alla famiglia e ci uniamo al ricordo dei tanti amici».
Chat aperte da ignoti e poi rapidamente chiuse propongono consegne a domicilio in città. I pagamenti avvengono in bitcoin e c’è anche un dettagliato «listino prezzi». Indagano le forze dell’ordine.
Ogni anno 45-50 interventi dei Vigili del fuoco negli ambienti più disparati: «L’esempio di nonno e papà in casa».
Enrica Locatelli cerca il fratello, dovrebbe essere nato in Paraguay 40 anni fa. Di Costa Volpino, la donna ha appreso di recente le sue vere origini: il caso trattato anche dalle «Iene».
Concluso solo mercoledì mattina lo spegnimento: danni stimati sui 50.000 euro. Il titolare: «In questa stagione è impossibile un caso di autocombustione».
I provvedimenti della polizia di Stato a fronte di episodi persecutori e di aggressioni in casa sono passati dai 10 del 2020 ai 41 del 2021. De Nunzio: «Efficaci anche perché i soggetti sono indirizzati in percorsi di sostegno»
Malpensata, domenica sera, 6 febbraio, in via Luzzatti: l’incendio ha interessato la cucina di un appartamento, che ora è inagibile. L’inquilina soccorsa da un vicino, lievemente ustionato.
In un anno i reati con vittime minorenni sono aumentati del 28,5%. La questura: «A fronte di un’aggressione fisica, ne registriamo 10 sui mezzi informatici». Approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 6 febbraio.
Migliorano le condizioni dei due giovani carabinieri accoltellati giovedì sera a Nembro. A casa il militare di 24 anni, per il collega un intervento (andato bene) a un’arteria. L’aggressore ricercato, un marocchino di 36 anni, sarebbe ancora nella Bergamasca.
Si presentano per il tampone con la tessera sanitaria di una persona non vaccinata. Anche a Bergamo l’escamotage no-vax per avere il Green pass. Controlli Nas in hub e farmacie.
Delinquenza in calo, ma sale uno dei reati da Codice rosso. Il pg: «Evasione e fatture false, dietro spesso c’è la criminalità organizzata».
Nel 2007 i morti erano 129, l’anno scorso 31. Nel fine settimana i giorni «neri». In tutto 959 defunti.
Il dramma sabato notte a casa. Il fratello: «Mai avuto nulla, si è sentito male all’improvviso». Martedì i funerali. Il sindaco: «Durante l’emergenza sanitaria fu tra i primi volontari in campo». L’ex prof: «Era garbato, di indole pura».
Portata via da un male incurabile, aveva 47 anni. Era stata candidata in Consiglio comunale. Lunedì 17 gennaio i funerali. «La nostra comunità perde una donna dall’animo coraggioso, resterà sempre nel nostro cuore».
Il tribunale francese si esprimerà sulle sorti degli ex terroristi rossi. Belotti: «Aspettiamo fiduciosi».
Ha salvato una vita la corsa da Bergamo dei Carabinieri di Milano con la potente Alfa Giulia Quadrifoglio verde: l’auto tocca punte di 300 all’ora.
Ats Bergamo ha sospeso l’attività al centro tamponi «Neolalia» di Curno, una struttura privata che non avrebbe avuto i requisiti necessari a svolgere il servizio. Un’utente: «Io allibita, chi risultava positivo gioiva». Su Telegram: non ci fanno paura, è una battaglia sul controllo delle persone.
Il bilancio della Stradale. Comminate 72 multe al giorno. Etilometro a 5.355 automobilisti: 499 quelli positivi. Ritirate 897 patenti, il 76% in più rispetto al 2020.
Si è spento a 90 anni. Fu vicesindaco a Lurano. Suoi numerosi progetti a Treviglio, Inzago e Arzago. Con la onlus ha donato defibrillatori a scuole e palestre
Loading...