Giacche militari ripensate per una moda di libertà: da Grumello del Monte tu lizé - Foto
Due giovani bergamasche hanno creato tu lizé partendo da capi up-cycled: «Da una capsule una linea completa. Con spirito ribelle».
Giornalista professionista, vivo a Bergamo con la mia famiglia. Amo scrivere storie che raccontino la vita delle persone e le loro emozioni. Caposervizio alla redazione Web de L'Eco di Bergamo, mi occupo soprattutto di Cronaca, Web e Social. Curo anche una pagina e una rubrica online sulla Moda made in Bergamo, mia grande passione.
Due giovani bergamasche hanno creato tu lizé partendo da capi up-cycled: «Da una capsule una linea completa. Con spirito ribelle».
La signora della moda non si smentisce mai: elegantissima, appassionata, cordiale e con quell’allure innata che, come diceva la sua mamma, «nessuno ti può insegnare: si ha e basta». Rossella Jardini, stilista bergamasca e storica anima creativa di Moschino, ha partecipato a «JCM», un progetto di moda avviato da Cuoio di Toscana che ha messo attorno allo stesso tavolo la Jardini, lo stylist Nick C…
Ci sono le stampe, fiori che sbocciano in una collezione ricca di allure. Bagutta riparte insieme a tutto il mondo della moda e lo fa puntando su due must che contraddistinguono la sua storia e su cui l’azienda della famiglia bergamasca Gavazzeni spinge con tenacia: qualità e stile.
«Un progetto su cui lavoro da 2 anni, ora ci prepariamo per festeggiare i 30 anni. Poi l’estero». La signora della moda bergamasca: «Nella mia città nuove idee per via Casalino. E un pensiero al Nazionale».
L’estate addosso. A Ibiza una bergamasca si è inventata un progetto che unisce design, moda e ambiente.
La pioggia può diventare fashion. Un trio di donne milanesi, creative e appassionate, in pieno Covid ha creato Bragoon, un progetto che si è messo in testa di realizzare un indumento da pioggia che combinasse design, moda e prestazioni tecniche e che fosse anche ecosostenibile.
Claudia Rota lascia il posto fisso in banca per un sogno di moda. «Cinture e fibbie dello storico brand, un nuovo progetto di valorizzazione»
«Le ragazze ritornano a casa». Crida presenta la nuova collezione per il prossimo autunno e inverno e lo fa con un video ricco di atmosfera e di emozione.
Non solo moda, anche una collaborazione con Bentley Home. Pronta una linea con il nylon riciclato, la pietra utilizzata arriva anche dal Sebino.
A Ponte San Pietro con il Centro culturale «3C» per riflettere su distanze e bisogni di condivisione del nostro tempo. Gli incontri sono online.
Serata di duetti, serata con un tocco bergamasco dato che sul palco dell’Ariston ci sono anche i Pinguini Tattici Nucleari. L’inizio della terza serata di Sanremo, giovedì 4 marzo, è emozionante: i Negramaro ricordano Lucio Dalla. In scena canzoni bellissime della storia italiana, da Tenco a Battisti, e momenti di attualità con lo Stato Sociale che mete l’accento sui lavoratori dello spettacolo. …
«Serve costruire, improvvisarsi non porta da nessuna parte, soprattutto ora che il Covid ha ridefinito ogni progetto, modificando le relazioni, rivalutando le priorità della vita».
Sente il profumo dell’oceano vicino a casa e quando lavora e vede l’imponenza dei suoi alberi, che ogni giorno censisce e controlla, torna con la mente agli anni a Bergamo quando il sogno era solo quello di vivere in mezzo alla natura, lontano dal cemento e dall’asfalto. Luisa Galata ha 28 anni e di trasferirsi dall’altra parte del mondo, sette anni fa, neanche le veniva in mente. Cresciuta a Ber…
Nasce Miomojo, brand di borse in pelle di cactus e scarti di mela. A creare la linea una 40enne di Sarnico: «Per una moda vegan e sostenibile».
Nasce la collezione moda «The Angels of Bergamo», con l’obiettivo sia di contribuire a riattivare realtà produttive bergamasche, sia di sostenere la comunità con una donazione:
A Scanzorosciate. Di stoffa cuciti a mano, sono in vendita per sostenere l’ospedale Papa Giovanni e ricordare il papà, Contardo Crotti, di Alzano.
Convertire la propria produzione per aiutare a fronteggiare l’emergenza coronavirus: Confezioni Tomè di Bagnatica, piccola azienda artigiana a conduzione familiare si è messa in gioco e ha rivoluzionato la sua attività.
La produzione è stata avviata lunedì mattina con un gruppo di 12 operaie e operai: «Li abbiamo chiamati su base volontaria, nessuno è obbligato a rientrare se non se la sente o ha bisogno di stare a casa per assistere i familiari».
Torna a Bergamo dopo sette anni a Trento e torna a casa, nel suo borgo, dove è cresciuta e in cui crede. Antonella Vecchi, in città la conoscono tutti come Leche, marchio nato nel 2007 quando la 40enne lo ha creato in una piccola sartoria di via Broseta.
C’è anche Bergamo sul palco dell’Ariston. Amadeus ha scelto infatti Bagutta per le sue camicie, sia quelle da smoking sia per i completi più informali che il conduttore indosserà nelle sue giornate sanremesi.
Loading...