Treno per l’aeroporto, cantiere nel 2018 Radici: «Un progetto indispensabile»
«Indispensabile». Non poteva usare un aggettivo più chiaro Miro Radici nel commentare la notizia dell’ulteriore via libera alla realizzazione del treno per Orio.
«Indispensabile». Non poteva usare un aggettivo più chiaro Miro Radici nel commentare la notizia dell’ulteriore via libera alla realizzazione del treno per Orio.
È stato un cinquettio comune e di soddisfazione: il presidente della Provincia, Matteo Rossi , e il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, hanno un bel motivo per sorridere.
Siglato l’accordo di Programma tra Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Guardia di Finanza, Cassa Depositi e Prestiti Sgr, Agenzia del Demanio e ASST di Bergamo per dare un futuro all’area di Largo Barozzi, gli ex Ospedali Riuniti di Bergamo.
Via libera al parcheggio. L’area era stata ceduta nel 1992 dal Comune all’Inps che doveva costruirci la nuova sede.
Dopo otto mesi di lavoro, tra Harvard e Bergamo, gli studenti dell’Università degli Studi di Bergamo, protagonisti del progetto di ricerca «REAL CITIES │ Bergamo 2.035» hanno presentato le loro proposte per migliorare la mobilità e la logistica a Bergamo, città caratterizzata da antichi vincoli infrastrutturali, dove il rinnovamento urbano spesso deve confrontarsi con la conformazione storica del…
Un pomeriggio indimenticabile e un risultati da Guinness quello che ha coinvolto 11.507 persone.
Il viaggio de L’Eco di Bergamo nei quartieri della città si è concluso dopo 16 mesi di incontri con il mondo del volontariato e delle associazioni, della scuola, degli oratori, dello sport e del commercio.
Grandissimo fermento ed entusiasmo in Città Alta, «assediata» da migliaia di persone (se ne erano iscritte 15 mila, sono arrivate in 11.500) che, tutte insieme, hanno regalato a Bergamo un evento da Guinness dei primati: ci riferiamo all’Abbraccio alle Mura.
È il giorno dell’Abbraccio delle Mura: Città Alta si sta trasformando nello scenario del più grande abbraccio del mondo, al quale nei scorsi giorni si sono iscritte ben 15mila persone.
Il Coordinatore di Forza Italia e Consigliere comunale a Bergamo, Stefano Benigni e il Capogruppo in Consiglio comunale della Lega Nord, Alberto Ribolla intervengono sull’ipotesi di trasferire il mercato della Malpensata nel quartiere Santa Lucia.
Come sarà? Come è sempre stato, fedele alle sue origini, alle sue tradizioni, ai suoi valori. Che sono le origini, le tradizioni e i valori di tutti noi bergamaschi. Sono gli stessi valori e gli stessi ideali che Nicolò Rezzara indicò nell’aprire la strada ultracentenaria di questo «foglio»: verità e onestà intellettuale prima di tutto.
Scatta la prima multa per aver violato le disposizioni del Comune in materia di gioco d’azzardo, in particolare sugli orari «protetti».
Le nuove rotte diminuirebbero la popolazione del dintorno aeroportuale esposta sopra i 60 decibel. A certificare gli effetti positivi delle nuove procedure proposte da Palazzo Frizzoni è lo studio dell’Arpa, i cui risultati sono stati illustrati a sindaci e assessori durante la seduta della Commissione tecnica aeroportuale, tenutasi nella mattinata di giovedì 30 giugno.
La programmazione estiva di Accademia Carrara si arricchisce di un appuntamento musicale d’eccezione: il concerto del compositore, pianista e cantante italiano Stefano Bollani.
Che cos’è l’Unione Europea? Milioni di britannici dopo il voto che ha sancito la Brexit hanno cercato la risposta nel motore di ricerca internet più famoso, Google. Se la domanda venisse oggi rivolta a tutti i cittadini del Vecchio continente, probabilmente la maggioranza risponderebbe con un giudizio negativo, non nel merito delle funzioni svolte dall’Ue come chiede il quesito.
Se a Curnasco di Treviolo hanno parlato di tsunami, a Longuelo hanno usato la parola uragano per dare un’idea, ben concreta, di come sia stato vissuto il nubifragio di domenica sera che ha causato i danni maggiori in città proprio in questo quartiere.
«Elettori disinformati producono disastri epocali. Per votare servirebbe l’esame di cittadinanza». È la frase che ha postato il sindaco di Bergamo Giorgio Gori sui suoi profili Twitter e Facebook e che sta facendo discutere. Più tardi Gori ha aggiunto: «E però adesso, noi che restiamo, abbiamo il dovere di farla sul serio, l’Europa Unita».
Solo giovedì è iniziato il trasferimento degli uffici in via Sant’Alessandro. «Colpa» del passaggio delle competenze al ministero della Giustizia. Siniscalchi: «A noi non resta che sollecitare».
Definito il protocollo d’intesa che dà il via alla riqualificazione dell’area dell’ex gasometro della Malpensata. Mancano due firme, poi i lavori: sarà realizzato un parcheggio di 300 posti.
Grande risposta dei bergamaschi all’iniziativa promossa dalla Santa Sede con l’artista bulgaro.