«Visione troppo “milanocentrica”» Gori: Bergamo cuore della manifattura
«Stimo il presidente di Assolombarda, Felice Rocca, ma la visione che ha espresso in un’intervista che ho letto questa mattina è ancora troppo “milanocentrica”».
«Stimo il presidente di Assolombarda, Felice Rocca, ma la visione che ha espresso in un’intervista che ho letto questa mattina è ancora troppo “milanocentrica”».
Ercole Galizzi, presidente di Confindustria Bergamo, ha dichiarato: «Per la Bergamo industriale la crisi è finita, siamo tornati ai livelli precedenti alla crisi del 2007, anche se alcuni pezzi si sono persi». Se ne parla oggi all’assemblea generale di Confindustria Bergamo, in programma, a partire dalle ore 9, al teatro Donizetti, sul tema «Confindustria Bergamo evolve, lavori in corso»: la regi…
Il coro Vox Clamantis di Arvo Pärt canta mentre scorrono le immagini del film «La grande bellezza». Apertura inedita al Donizetti per BergamoScienza 2016, con il compositore che sale sul palco.
Il presidente rimane sempre lo stesso, Matteo Rossi, il Consiglio invece è cambiato dopo il voto di sabato 1 ottobre. Alle ore 20 hanno chiuso le urne e hanno votato in 1.836, ovvero il 64,58%. Rispetto al 2014 c’è stato un calo di circa il 9%.
Il percorso dell’accoglienza va modificato, perché l’immigrazione ha un nuovo connotato. Le frontiere via terra dei nostri vicini sigillate hanno trasformato l’Italia da Paese prevalentemente di approdo e di transito verso altre destinazioni a luogo di permanenza. Il vecchio modello non regge più e a farne le spese sono i Comuni che ospitano. Il sindaco Giorgio Gori interviene nel dibattito che h…
Il percorso dell’accoglienza va modificato, perché l’immigrazione ha un nuovo connotato. Le frontiere via terra dei nostri vicini sigillate hanno trasformato l’Italia da Paese prevalentemente di approdo e di transito verso altre destinazioni a luogo di permanenza. Il vecchio modello non regge più e a farne le spese sono i Comuni che ospitano. Il sindaco Giorgio Gori interviene nel dibattito che h…
Domenica 25 settembre dalle 10 alle 20 a Bergamo l’Associazione Le Botteghe di Borgo Palazzo organizza l’8a edizione de «La Festa del Borgo» .
Un’iniziativa che coinvolge 30 ristoranti di città e provincia, per garantire un pasto a chi ne ha bisogno. A lanciare l’iniziativa Benedetta Parodi.
Il sole ha accompagnato oltre 5 mila persone alla Millegradini che ha colorato Bergamo in questa domenica 18 settembre.
Scendendo dalla passerella che attraversa Piazza Vecchia, il portico di Palazzo della Ragione mercoledì sera era vestito d’alta moda per la cena che Tiziana Fausti ha organizzato all’interno della kermesse de I Maestri del Paesaggio di cui è sponsor.
Interrogazione urgente del capogruppo leghista Alberto Ribolla sulle voci di una possibile candidatura del sindaco alle Regionali del 2018.
«Giusto dire che non ci può essere solo un Patto per Milano, anche se è indubbio che dallo sviluppo di Milano deriva anche la crescita di tutta la Lombardia, di buona parte del nord Italia e dell’intera Nazione». Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, commentando la richiesta del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.
«Bene il Patto per Milano, ma il Governo deve pensare a tutta la Lombardia»: nel giorno in cui il Presidente del Consiglio Matteo Renzi è a Milano per la firma con cui il Governo promette misure per lo sviluppo e investimenti per 1.5 miliardi a favore della città, il sindaco di Bergamo Giorgio Gori chiede di guardare a tutta la regione.
Un’esplosione improvvisa, un boato assordante e nemmeno il tempo di rendersi conto cosa stesse accadendo. Paura a Catania per il bergamasco Niccolò Carretta, consigliere comunale della Lista Gori, che domenica mattina era a pochi metri dal luogo in cui è scoppiata la contestazione contro il presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Le penne nere bergamasche in festa per i 95 anni della sezione. Si è aperta ufficialmente la 33esima adunata sezione dell’associazione alpini. Nel pomeriggio di sabato è stata issata la bandiera ed è stata deposta una corona d’alloro al monumento in piazzale Alpini.
Tiziana Giovanna Costantino, nuovo prefetto di Bergamo, giovedì 8 settembre ha incontrato per la prima volta la stampa in prefettura.
Sarà una donna a guidare il corpo di Polizia locale di Bergamo. La prima nella storia. Palafrizzoni, dopo il concorso, ha scelto la sostituta di Virgilio Appiani: sarà Gabriella Messina, fino ad oggi vicecomandante.
L’estate sta finendo, per citare un classicone dei Righeira, e si chiude anche il sesto anno della movida in centro a Bergamo. Prima era «Vivi Bergamo il giovedì», poi il nuovo corso targato Gori l’ha trasformata in «Bergamo Balla».
L’Accademia Carrara inaugura la nuova scansione delle aperture settimanali a partire dal 5 settembre: il lunedì aperto con biglietto ridotto a 5 euro e il martedì giorno di chiusura al pubblico. Nuova organizzazione anche per la Gamec.
Pronti via e una folla di gente ha preso d’assalto, venerdì 2 settembre, la Fiera di Sant’Alessandro in via Lunga a Bergamo, un appuntamento ormai tradizionale che richiama grandi e soprattutto bambini.