Lega, più di 350 firme contro la moschea «Chiaro segnale all’amministrazione»
La Lega Nord è scesa in piazza per ribadire la contrarietà alla costruzione di una moschea a Bergamo.
La Lega Nord è scesa in piazza per ribadire la contrarietà alla costruzione di una moschea a Bergamo.
La condivisione come valore fondante della politica del futuro. E’ la base del manifesto politico consegnato dalla Lista Gori all’amministrazione comunale. Il titolo, «#SharingBergamo, città condivisa» rappresenta al meglio gli obiettivi di questa iniziativa.
Una grandissima attenzione al mondo dei social network, con un costante monitoraggio della rete e un’azione in grado di migliorare il «sentiment» del territorio di Bergamo nei contenuti che circolano in rete:
Angeloni: «Non ci sono interlocutori rappresentativi». Ma il Carroccio va all’attacco.
Il Carroccio torna in piazza con uno dei suoi cavalli di battaglia e va all’attacco di Palafrizzoni.
Bmi Regional ha inaugurato la nuova tratta Milano Bergamo-Monaco di Baviera, operata in collaborazione con Lufthansa. I voli, effettuati con aeromobili Embraer 135 e 145 da 37 e 45 posti, hanno una frequenza giornaliera e dal 15 aprile le partenze saranno due volte al giorno dal lunedì al venerdì.
Dal primo aprile si spenderà di meno per per luce e gas, ma l’acqua del rubinetto è sempre più cara. Sale il prezzo dell’«oro blu», che nel 2015 ha segnato un rialzo del 5,9% sul 2014 e del +61,4% rispetto al 2007.
Al liceo Lussana la classe del futuro è gommapiumosa e parquettosa, con banchi dal piano sottile e flessibile anti neuropatia del tunnel carpale.
Scalzarlo è impossibile. Franco Tentorio è ancora al primo posto nella classifica dei redditi dei consiglieri comunali. Da anni ormai lo storico esponente della destra bergamasca, stimato commercialista, guarda tutti i colleghi dall’alto in basso.
Pasqua in famiglia per Giorgio Gori e la moglie Cristina Parodi. La conduttrice della Vita in diretta e il sindaco di Bergamo si sono concessi qualche giorno di pausa a Napoli insieme ai tre figli Alessandro, Benedetta e Angelica.
«La misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà». Queste parole di Papa Francesco sono rimbombate venerdì pomeriggio da una cella all’altra del carcere di Bergamo. Le ha fatte proprie il vescovo mons. Francesco Beschi, al termine della Via Crucis nella casa circondariale.
La Fondazione Donizetti passa da ente di diritto privato a ente di diritto pubblico. Slittano i lavori al teatro.
Da un lato la Lega Nord che protesta in via San fermo, contro le moschee e in occasione degli attentati terroristici a Bruxelles. Dall’altra parte una manifestazione silenziosa in piazza Vittorio Veneto. Questa è Bergamo nella serata di martedì 22 marzo.
Bandiera belga a mezz’asta a Palafrizzoni in seguito agli attacchi terroristici che hanno colpito Bruxelles.
«Servono regole severe». Lo dice la Regione Lombardia che torna a parlare della sua legge anti-moschee. E a Bergamo la Lega organizza un presidio per la serata di martedì 22 marzo, alle ore 20 in via San Fermo.
Sono circa un centinaio i lavoratori di Italcementi scesi in strada per chiedere risposte alle istituzioni e all’azienda in merito al loro futuro.
Le fusioni sono di moda e Bergamo è ancora una volta all’avanguardia: ne abbiamo in atto tre. Tutte delicate, tutte diverse, tutte con lo stesso destino: cambiare nel bene e nel male lo skyline strategico della città. Ubi Banca, Sea-Sacbo, Italcementi; difficile pensare che tutto sarà come prima.
Fratelli d’Italia lancia una campagna con firme e volantini sui parcometri e le auto in sosta
La tecnologia a Led dell’illuminazione pubblica approda nel centro di Bergamo: prosegue secondo il cronoprogramma il lavoro di sostituzione della maggioranza delle lampade nelle strade cittadine.
«Un manifesto pieno di inesattezze, di bugie, strampalato e assurdo: solo questo si può dire della campagna di affissione del centrodestra, avviata in questi giorni in città».