Benemerenze civiche al Sociale - Video Gori: dai premiati la strada per migliorare
Al Teatro Sociale si è svolta, venerdì 18 dicembre, la cerimonia di conferimento delle civiche benemerenze da parte dell’Amministrazione comunale.
Al Teatro Sociale si è svolta, venerdì 18 dicembre, la cerimonia di conferimento delle civiche benemerenze da parte dell’Amministrazione comunale.
Prima giornata in Accademia Carrara venerdì 18 dicembre per la neodirettrice Emanuela Daffra.
Venerdì 18 dicembre Feste e Tradizioni Comun Nuovo, Festa d’inverno Elav Yule Fest Ore 18:00 - Via Autieri d’Italia Al Birrificio Indipendente Elav giorni di festa aspettando il nuovo sole, con servizio ristorazione, pizzeria, hamburgeria, street food e degustazioni delle …
A meno di due settimane dalla presentazione del nuovo logo del Distretto Urbano del Commercio, segno grafico che ne sancisce ufficialmente l’allargamento ai borghi e a Città Alta, il DUC lancia il suo nuovo sito internet, archiviando definitivamente l’esperienza del vecchio modello di Bergamo Centro, e l’iniziativa Open Doors, uno dei primi progetti messi in campo dal Distretto dopo l’allargament…
Inaugurato alla biblioteca Pelandi di Redona il primo totem interattivo per l’anagrafe decentrata.
Nella Legge di stabilità 2016 è passato l’emendamento del Pd per il sostegno alle Accademie di Belle Arti: via libera a 4 milioni da suddividere tra 5 Accademie italiane legalmente riconosciute. C’è anche Bergamo.
Ci sono le acrobazie e il mondo del circo sul palcoscenico. Ci sono colori e musiche, piume e tulle. La prima de La verità di Daniele Finzi Pasca fa il tutto esaurito e incanta, diverte, meraviglia il pubblico che gioca con i suoi colori e le forme che piroettano nell’aria.
Tutto esaurito e tanti giovani martedì 15 dicembre al Teatro Donizetti di Bergamo per lo spettacolo «La verità» di Daniele Finzi Pasca che inaugura la stagione di prosa 2015-2016, la prima firmata dal direttore artistico Maria Grazia Panigada. Ecco le prime immagini dal foyer.
Bergamo, oltre mezzo milione di euro per intervenire e sistemare quattro scuole dei quartieri: continua la pioggia di progetti che andranno in appalto nelle prossime settimane e che saranno realizzati nella prima metà del 2016 a Bergamo.
Il sindaco di Bergamo alla Leopolda dice la sua sulle prossime scadenze amministrative.
I cugini da sempre rivali si uniscono per la cultura. Brescia e Bergamo si uniscono per promuovere due mostre in corso nei rispettivi musei
Anche Bergamo, dopo Milano, per combattere lo smog lancia l’offerta dei pullman gratis per i genitori che devono accompagnare i figli sotto gli 11 anni
Bergamo, Alberto Ribolla, capogruppo della Lega Nord in Consiglio comunale, interviene con un comunicato stampa sui dati relativi alle multe.
Arriva da Brera e ha avuto la meglio sugli altri 4 candidati arrivati al rush finale.
Lo studio Barozzi/Veiga è il vincitore del concorso di architettura «Progetto Montelungo»per il recupero e valorizzazione delle ex caserme .
Bergamaschi un po’ più disciplinati alla guida: così sembrerebbe vedendo che al 31 ottobre sono stati 116.232 i verbali staccati dai vigili per violazione del codice della strada. Alla stessa data del 2014 erano 122.592, l’anno prima 118.847.
Tantissime persone nella serata di giovedì 3 dicembre alla Carrara per vedere per primi Il sarto del Moroni, opera giunta da Londra nei giorni scorsi e grande evento artistico e culturale per la nostra città.
Dopo il successo dell’aperitivo di venerdì s28 novembre in Domus guidato dallo chef Mario Cornali, nell’ambito della rassegna «il Gusto per la Lirica» va in scena all’interno del Teatro Donizetti, venerdì 4 dicembre, un’imperdibile serata di gala.
Don Andrea Spada, storico direttore de L’Eco di Bergamo, è stato ricordato nella mattinata di martedì 1° dicembre con una Santa Messa concelebrata nella parrocchia delle Grazie da mons. Arturo Bellini, presidente della Fondazione Andrea Spada, insieme a mons. Lucio Carminati, don Lino Lazzari, don Stefano Ravasio e mons. Valentino Ottolini, parroco delle Grazie.
A volte guardare le cose dal basso aiuta, rende tutto molto più vicino. Tecnicamente è una metodologia «bottom up», che sale cioè dal basso verso l’alto, da contrapporre a quella «top down» che vede le cose calate sempre dai vertici. Talvolta imposte.