L’igiene delle mani assicura protezione a medici e malati
«Hand Hygiene» . Questo il nome del progetto al quale ha aderito anche l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per sottolinearne l’importanza.
«Hand Hygiene» . Questo il nome del progetto al quale ha aderito anche l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per sottolinearne l’importanza.
Per i ricercatori italiani la proteina Adamts13 è il termometro della microangiopatia trombotica.
Presentate le nuove linee guida per l’infarto: ridurre lo standard per concentrarsi sulla reale situazione del paziente.
All’Istituto Quarenghi, accanto a quello tradizionale, è stato strutturato uno specifico percorso terapeutico.
Emostasi è il termine che definisce il complesso sistema che permette al sangue di scorrere fluido in condizioni normali e di cambiare stato fisico, coagulando quando serve: per guarire una ferita, un tessuto infiammato o infetto.
Colpisce milioni di italiani, complici i cambiamenti, il caldo e le abitudini alimentari altalenanti. Ecco cosa fare per difendersi.
Si parla sempre più spesso di intolleranze alimentari, additate come responsabili di sintomi come stanchezza, dolori addominali, mal di testa. Ma che cosa s’intende per intolleranze alimentari? Facciamo chiarezza con la dott.ssa Stefania Milani, specialista in Allergologia e Immunologia clinica, …
Chirurgia mininvasiva Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse verso tecniche chirurgiche che consentono un più rapido ritorno alla normalità.
Ecco una serie di consigli utilissimi per preparare il nostro «pronto soccorso» da viaggio.
Sono molte le figure professionali necessarie nel percorso di guarigione: dal fisiatra al cardiologo fino allo psicologo.
Non solo pelle. Anche gli occhi devono essere protetti dai raggi solari. Il rischio, infatti, se non si adottano le giuste precauzioni, è che con il passare del tempo possano sorgere problemi e patologie anche serie.
La terapia è ancora sperimentale, ma i risultati sono incoraggianti. In corso studi per capire se questa cura potrà entrare nella pratica clinica.
Uno studio del «Negri». Questo tumore è tra i più gravi e rientra tra le prime cinque cause di morte per tumore tra le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni.
È fondamentale per poter curare con successo la malattia, anche solocon la chirurgia.
Per tradurre la malattia di Parkinson in inglese si possono usare addirittura tre diverse parole: «disease» per indicare la patologia; «illness», le conseguenze sulla salute del malato; «sickness», la percezione della malattia a livello sociale. Sono tre sinonimi, ma mettono in evidenza tre diversi punti di vista: del medico curante, del paziente e della comunità. Le tre parole rappresentano l’ev…