Ricoveri quasi dimezzati Il coronavirus fa male al cuore
La grande paura di contrarre il Covid-19 ha tenuto lontano dagli ospedali gli infartuati.
La grande paura di contrarre il Covid-19 ha tenuto lontano dagli ospedali gli infartuati.
La grande paura di contrarre il Covid-19 ha tenuto lontano dagli ospedali gli infartuati: mortalità triplicata.
La salute delle nostre pupille dipende infatti anche da un corretto equilibrio dei liquidi nel corpo, che regola la lubrificazione.
Negli ultimi mesi di emergenza Coronavirus, la vitamina D è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica e scientifica, con più di 300 studi scientifici al riguardo. L’ipotesi è che sia in grado di ridurre la mortalità da Covid-19 o addirittura proteggere dall’infezione.
Mancano i vaccinatori, soprattutto sul territorio (ma anche negli ospedali) e in modo più evidente con il previsto arrivo anche della fornitura di vaccini Moderna che si affiancherà a Pfizer-Biontech.
Dopo un inizio d’inverno meno freddo del solito, nelle ultime settimane le temperature sono scese e la nostra pelle ne ha risentito.
Anche in campo infermieristico, le tecnologie digitali consentono di mettere a punto alcuni sistemi di assistenza utili ed efficaci.
Ad oggi, oltrel’80% delle pubblicità televisive di alimenti trasmesse durante i programmi per bambini non soddisfa le linee guida European Nutrient Profile Model (Who-Enpm) e più del 50% quelle dell’Eu Pledge Nutrition Criteria (Eu-Pnc).
Il lungo periodo di feste che da Natale si spinge fino all’Epifania quest’anno è stato e sarà vissute in maniera diversa, come è stato diverso tutto il 2020 a causa della pandemia, soprattutto per le persone più fragili come le persone con Malattia di Alzheimer per le quali la Società Italiana di Neurologia fa il punto su come affrontare questi giorni di vacanza alla luce delle precauzioni di sic…
È assai preziosa quella mediterranea, tipicamente antinfiammatoria e salutistica.
Il Covid-19 e il pericolo di esserne colpiti devono essere valutati con molta attenzione durante la gravidanza. Lo spiega la dott.ssa Clara Gargasole, specialista in Ginecologia e Ostetricia, che collabora nella sede di Seriate di «Politerapica».
Negli ultimi anni, studi scientifici hanno dimostrato che le persone che svolgono attività fisica hanno un sistema immunitario più forte e, quindi, sono in grado di rispondere meglio all’aggressione degli agenti patogeni come, ad esempio, i virus. «Durante l’attività fisica …
Tra gli uomini si è passati da 10,8 grammi a 9,5 grammi al giorno. Ma per l’Oms non è sufficiente: dovremmo assumerne meno di 5.
Ogni anno si effettuano 600 mila interventi. Spesso le cause della malattia restano sconosciute.
Come curarlo. Con il passare degli anni, la ricerca medico-scientifica ha messo a punto terapie efficaci.