Nei romanzi coreani gentilezza e racconti di rinascita
L’antidoto per i momenti di solitudine, smarrimento e tristezza, secondo gli autori di romanzi «pop» coreani, si trova nell’apertura all’incontro, all’ascolto, alla gentilezza.
L’antidoto per i momenti di solitudine, smarrimento e tristezza, secondo gli autori di romanzi «pop» coreani, si trova nell’apertura all’incontro, all’ascolto, alla gentilezza.
Un romanzo ambientato tredici anni fa, ma tragicamente attuale; che volutamente propone una qualche via di salvezza, fa intravedere una conciliazione possibile, per un conflitto che dura dal 1948. Edith Bruck, 93 anni, ebrea di origine ungherese, è una degli …
IL LIBRO. Alessandro Grazioli di Torre Boldone è l’autore: «Richiamo l’importanza di custodire la memoriadi legami e affetti».
Diego e Camilla si incontrano solo una volta all’anno, alla fine di ottobre, nel momento del passaggio tra ora solare e ora legale. È lo spunto da cui parte Christian Bergamo nel romanzo «Un’ora» (Rizzoli) per raccontare un’amicizia insolita, eppure …
Ci sono la maestra «Tuttocuore» - dolce e disponibile - la scorbutica «Peggioperloro», il maestro Stanco. Roberto Morgese e Roberto Piumini sono autori per ragazzi e insegnanti di scuola primaria. Hanno messo a punto insieme un «Maestrario» (Storybox, con illustrazioni …
IN LIBRERIA. «Maree» («Tides»), di Sara Freeman, nata a Montreal e residente a Boston, è appena stato pubblicato (agosto 2024), nella traduzione italiana di Paola Splendore, da Ellint (pp. 250, euro 18,50).
LA RECENSIONE. James Foley è un giornalista che non ci pensa due volte a raggiungere l’Afghanistan alla ricerca della verità.
LA RECENSIONE. Da Adelphi esce ora la «prima traduzione mondiale», opera di Margherita Belardetti, di «Ich?» (pp. 150, euro 18), romanzo d’esordio, apparso nel 1926, di Peter Flamm, alias Erich Mosse
LA RECENSIONE. A Schilpario giovedì 22 agosto la presentazione del libro di Giorgio Schena: «Parlo degli umili nelle nostre valli tra fine ’800 e il ’900».
IL CAPOLAVORO. Elide Fumagalli, di Bonate Sopra, lo ha adattato e reso accessibile alle scuole dell’infanzia e primarie.
IL CASO. Un caso di cronaca di vent’anni fa. Il 27 gennaio 2004, Luciana Cristallo uccide il marito, Domenico Bruno, con 12 coltellate. Totalmente difformi, come sempre, le letture di accusa e difesa: per il pm, delitto premeditato e richiesta d’ergastolo.
Giochi enigmistici sotto il sole: sono un classico per l’estate, e un’alternativa divertente allo «scrolling» ossessivo dei dispositivi mobili.
Un libro fuori norma, fuori dai cosiddetti generi, fuori tutto, «fuori» e basta. Per lingua, stile, contenuti, punto di vista.
TENDENZE. Non è solo «una bionda che scrive canzoni»: la carriera di Taylor Swift, persona del 2023 secondo il Time, è diventata materia di studio di un corso universitario all’Arizona University.
L’INCONTRO. Lo scrittore Alessandro D’Avenia in un affollatissimo teatro di Genova: «Trovo folle parlare di debiti e crediti per fotografare la vita degli studenti». In classe un percorso per accendere la luce dentro ogni ragazzo.