Cesare, il piccolo che sceglie a occhi chiusi la felicità
LA STORIA. Il bambino ha 5 anni ed è cieco per una rara patologia genetica. Lo racconta la mamma: «La sua sensibilità e autoironia ci danno forza».
LA STORIA. Il bambino ha 5 anni ed è cieco per una rara patologia genetica. Lo racconta la mamma: «La sua sensibilità e autoironia ci danno forza».
LA RECENSIONE. Immersi in una qualunque provincia italiana che ricorda certi borghi in via di abbandono che si arrampicano sugli Appennini nel centro sud, i protagonisti di «Tarassaco» (Scatole parlanti) vivono la propria giovinezza tra ingenue scorribande amorose e un’angoscia latente e perenne che incornicia le loro giornate.
LA RECENSIONE. Dal «Signore degli anelli» al «Trono di spade» i draghi sono creature affascinanti dell’immaginario fantasy, presenti in tutte le culture del mondo. In quella occidentale compaiono più spesso come potenti distruttori, in quella orientale come alleati dell’uomo.
Passano nove mesi dall’inizio della gravidanza alla nascita di un bimbo: un periodo delicatissimo, in cui si verificano grandi cambiamenti. Un momento di cura e attenzione in cui l’attesa assume mille sfumature diverse, concrete e simboliche. Lo racconta «Mamma senza …
Nel 2016, con «La mantella del diavolo», è stata finalista al Premio Narrativa Bergamo. Ora Cristina Battocletti, friulana, residente da anni a Milano, giornalista de «Il Sole 24 ore», per cui si occupa di critica e cronaca cinematografica, ha pubblicato …
L’INTERVISTA. Bruno Bozzetto presenta il suo libro a «Lucca Comics»: aneddoti, storie di vita e di persone. Dopo la defezione di Zerocalcare, non entra nella polemica: «Osservo la Terra dalla Luna, come Piero Angela».
La condanna della sensibilità, e di una certa timidezza, in un ragazzo prossimo alla soglia dell’essere uomo, periclitante sull’abisso dell’età adulta.
L’INCONTRO. Sabato 28 ottobre alle 21 allo Spazio Terzo Mondo di Seriate, l’autore Dario Costa presenta il volume «Steph Curry, gioia e rivoluzione» della collana Vite Inattese.
LA NOVITÀ. Il mondo in tutta la sua complessità ed estensione può trovare spazio in una relazione intima, in un’intesa che vede coinvolti due ragazzini, Tan e Rosa.
IL LIBRO. Ernesto Ferrero, con «Italo» (Einaudi, pagine 232, euro 19), traccia un percorso biografico di Italo Calvino che parte dall’infanzia, o meglio dalle vite (vulcaniche) dei suoi genitori, per costruire un vero e proprio profilo dello scrittore colto dietro le quinte.
I CONSIGLI. Per leggere i manga - termine che indica i fumetti giapponesi - si parte dall’ultima pagina, all’opposto dei comuni libri: in genere, infatti, sono rilegati a destra. In Italia sono arrivati prima nella versione «anime», come cartoni animati.
LA RECENSIONE. La notte è come una tela bianca: tempo di riposo, sogni, incubi, divertimento, un momento in cui le emozioni sembrano amplificate e l’inconscio guadagna spazio. Forse per questo è un tempo prediletto anche dalla narrativa pop, dalle commedie al thriller.
LA RECENSIONE. Tra i più importanti scrittori argentini, Rodrigo Fresán è ancora poco noto in Italia. Il suo primo libro tradotto da Einaudi, «Esperanto», è fuori catalogo ormai da anni, mentre è ancora disponibile «La parte inventata», pubblicato meritoriamente nel 2019 dal piccolo editore LiberAria.
NUOVA USCITA. È in vendita su Amazon la versione digitale del romanzo che ha per protagonista Enrico Rastelli, il giocoliere bergamasco, ribattezzato l’ottava meraviglia del mondo.
LA RECENSIONE. Un viaggio nel nulla e anche nell’infinito, così forse si potrebbe definire lo straordinario «Un mondo senza confini» (Adelphi, ottimamente tradotto da Francesco Francis) del giornalista e scrittore inglese William Atkins.