Il Vescovo Francesco: «Vegliare significa custodire la verità»
IN CATTEDRALE. Il messaggio durante la Veglia pasquale. «Anche nelle notti e nelle Quaresime della nostra vita chiediamo a Dio la forza di cantare Alleluia»
IN CATTEDRALE. Il messaggio durante la Veglia pasquale. «Anche nelle notti e nelle Quaresime della nostra vita chiediamo a Dio la forza di cantare Alleluia»
SICUREZZA. Operazione di prevenzione messa in atto dai carabinieri di Treviglio il 18 aprile.
LA CELEBRAZIONE. Un momento sentito e partecipato, proposto da Comunione e Liberazione in collaborazione con la Diocesi e la parrocchia del Duomo. Ad accompagnare il cammino e la lettura del vangelo di Giovanni, i commenti tratti da «Il Mistero della Carità di Giovanna d’Arco».
SPETTACOLI . Serata tra addetti ai lavori e istituzioni dopo lo stop al «Filagosto». Pesano norme incerte e burocrazia. Incontri per costruire una «piattaforma».
I LUTTI. Il Borgo d’Oro ha perso Giovanni Moraschini, Antonietta Ghinzani, Giovanna Toffalori e Valter Bresciani. «Custodi di una memoria viva».
L’OPERAZIONE. I carabinieri hanno controllato il territorio nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile.
L’OPERAZIONE. Giovedì 18 aprile la Polizia di Stato di Bergamo ha arrestato un cittadino italiano accusato di diversi furti nelle aree esterne e nei parcheggi dell’aeroporto di Orio al Serio.
IL CASO. Il propellente usato impropriamente dai ragazzi è molto dannoso. Telecamere al vaglio. Ordinanza del Comune: bar chiusi entro mezzanotte.
LA DECISIONE. A Gromo, Taleggio e Valbondione, dove i sindaci avevano manifestato i disagi. Un operatore: «Ridistribuzione verso poli di accoglienza che hanno più disponibilità».
L’ALLARME. A Comun Nuovo almeno quattro o cinque colpi, tutti di giorno. Una donna avrebbe visto gli autori. Analoghi furti anche a Pontirolo Nuovo.
IL GIALLO. Nella zona industriale, al confine con Telgate e Chiuduno. Sul posto carabinieri, polizia locale e vigili del fuoco.
IL CASO. Il presidente Franco Gatti: «Per statuto e regolamento abbiamo l’onere di ripartire le spese sostenute fra coloro che traggono beneficio dalle opere svolte».
MATTINATA NERA. Incidente al Ponte del Costone nella mattinata di venerdì 18 aprile: traffico in entrambe le direzioni. Caos fino in alta Valle.
LA SENTENZA. Il Consiglio di Stato: «L’attività non è soggetta a poteri prescrittivi e inibitori della pubblica amministrazione».
IL PROVVEDIMENTO. L’uomo aveva già violato ripetutamente una serie di provvedimenti a suo carico.
L’INSEGUIMENTO. Una volta fermato ha aggredito gli agenti della polizia locale, rifiutandosi di sottoporsi ai successivi accertamenti.