Bergamo Sposi, in 3.200 per il salone dedicato al matrimonio - Foto e video
L’EVENTO. Alla Fiera di via Lunga si è concluso il weekend dedicato all’edizione autunnale 2023.
L’EVENTO. Alla Fiera di via Lunga si è concluso il weekend dedicato all’edizione autunnale 2023.
LA STORIA. È questa la sorpresa che Lalla Fratus ha fatto al marito per la felice ricorrenza: «Era l’appartamento in cui abitava con la madre e dove siamo rimasti assieme un anno».
BORGO PALAZZO. Il parroco emerito si è spento a 78 anni. Fu missionario tra gli emigranti in Svizzera. Era stato anche incaricato della pastorale dei malati a Bergamo. I funerali martedì 24 ottobre.
L’INIZIATIVA. In Seminario 5 serate per gli adolescenti, un gioco destinato ai ragazzi degli oratori. «Insegna a leggere la realtà e a chiarire il mistero del futuro».
GIUSTIZIA. Sono i giovani «messi alla prova» negli ultimi due anni e mezzo. Martedì la legge compie 35 anni, Maggia: «Funziona e abbassa la recidiva». Ma c’è preoccupazione per la «stretta» introdotta dal Decreto Caivano. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo di domenica 22 ottobre.
VALLE BREMBANA. All’inizio di ottobre del 2023 la visita di un ramo secondario del casato, i Taxis Bordogna Valnigra. Sono sparsi in tutto il continente i discendenti del casato dei Tasso, originario del borgo di Cornello, casato inventore del sistema postale e in cui nacque il famoso Torquato.
IL METEO. Un cielo luminoso, poi all’improvviso pochi minuti di pioggia battente e poco dopo l’arcobaleno.
LA TRAGEDIA. Molto conosciuto e stimato, viveva con la moglie e il figlio nella frazione di San Gregorio. «Una notizia terribile la sua morte».
SI PARTE IL 23 OTTOBRE. Chi acquista il giornale in edicola oggi troverà la cartella e il giorno dopo l’adesivo con il numero fortunato. Ogni giorno un bollino.
LA LETTERA. Con le difficoltà di spostamento c’è chi arriva a lezioni già iniziate e per entrare deve aspettare la seconda ora. I comitati scrivono a Provveditorato e dirigenti: «La situazione si sta aggravando, chiediamo di rivedere i regolamenti». Su L’Eco di Bergamo in edicola il 22 ottobre l’approfondimento con le testimonianze dei pendolari.
IL CONVEGNO. Il consigliere regionale Casati: territorio sguarnito, mancano servizi a cui rivolgersi. L’assessore Messina: emergenze in tutte le fasce d’età. La consigliera provinciale Russo: interventi per le famiglie.
I BANDI. L’ateneo orobico fa registrare un deciso balzo in avanti anche grazie al Pnrr. La prorettrice Sicilia: ora siamo più produttivi a livello internazionale. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 22 ottobre.
ECCO COME PARTECIPARE. Entro il 15 dicembre le domande per promuovere e sostenere progetti innovativi in campo sociale, ambientale e culturale.
LAGO D’ISEO. Nella mattinata di sabato 21 ottobre maxi esercitazione con personale dei vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri, guardia di finanza, Areu e sommozzatori.
VALLE PARINA. Ultimi giorni di controlli per la passerella a sbalzo sulla falesia che sarà inaugurata il 27 ottobre.