La letterina per Santa Lucia e la tradizione dell’invio a «L’Eco»
LA STORIA. Nella famiglia di Stephan Louis e Cheyenne Marie Domine di Gavarno c’è la tradizione di inviare a «L’Eco» la prima letterina di Santa Lucia.
LA STORIA. Nella famiglia di Stephan Louis e Cheyenne Marie Domine di Gavarno c’è la tradizione di inviare a «L’Eco» la prima letterina di Santa Lucia.
LA LETTERA. Giulio Regonesi, 9 anni di Bergamo, ha scritto una letterina all’Atalanta che la sua mamma ha spedito a L’Eco di Bergamo. «Santa Lucia arriva tardi per chiederle due ingressi, ma io sono felice lo stesso».
A MILANO. Fino a marzo la storia di uno dei più rivoluzionari stilisti italiani. Una retrospettiva che celebra la sua genialità: il designer è stato catalizzatore per generazioni. In una intervista a «L’Eco»: «Non bisogna mai smettere di sognare. Sono un adulto di ancora 6 anni».
L’INTERVISTA. Ha da poco presentato una sua opera allo scalo di Orio al Serio, come sogno nel cassetto vorrebbe dipingere tutta la pista dell’aeroporto. Paolo Baraldi insegna Arte ai ragazzi ed è un muralista, da sempre uno street artist conosciuto con il soprannome de “Il Baro”.
Il muralista Paolo Baraldi si racconta a L'Eco di Bergamo Incontra.
L’INTERVISTA. Un volto noto, un giornalista storico e un super tifoso dell’Atalanta. Il sogno nel cassetto di Arturo Zambaldo è facile: lo scudetto per la squadra bergamasca.
INTERVISTA. L’atleta paralimpico si racconta: «Dopo l’incidente ho iniziato un intenso lavoro su me stesso, devo dire grazie alla mia famiglia e allo sport».
INTERVISTA. «Mi definiscono tutti “ la Roberta, la cartolaia di Città Alta”, ma io preferisco che le persone dicano “andiamo in Cooperativa”, perché questa è la mia casa».
LA STORIA. Si occupava dello stile di un brand di beachwear nel Comasco. Dal 2021 la voglia di farcela da sola: nasce una linea di capi unici artigianali.
L’INTERVISTA. «Sono sempre sorridente, quando non ci sono in palestra se ne accorgono tutti: io parlo sempre, sono la più pazza del gruppo». Giorgia Villa si racconta così e ha una filosofia all’insegna della positività
L’INTERVISTA. Proprio in questi giorni per la Trattoria Falconi sono arrivati premi e riconoscimenti, ma l’attenzione è su questo ultimo mese di lacrime e preoccupazione dopo l’alluvione del 9 settembre. Ma Marco Falconi non molla e pensa anche a un progetto benefico.
IL PROGETTO. Storie dal lontano Perù, al piccolo Daniel è dedicato il nuovo libro della collana Volti di Speranza della Fondazione Santina di monsignor Luigi Ginami. E commuove l’incontro con una detenuta in carcere.
L’INTERVISTA. Riceverà nei prossimi giorni il Premio Giovanni Verga, la bergamasca è stata Fedra al teatro greco di Siracusa. «Il teatro rafforza il senso di incontro e umanità». La sua carriera nata dalla passione per la tragedia greca sui banchi di scuola, al liceo Sarpi di Bergamo.
L’INTERVISTA. Il titolare dello storico Caffè del Tasso racconta aneddoti e curiosità: «Qui sono passati grandi artisti». Marcello Menalli pensa ai giovani: «Raccontiamogli la bellezza di Città Alta».
L’INIZIATIVA. Il 20 settembre la prima Pigiama Run a Bergamo: una camminata promossa dalla Lilt per raccogliere fondi per i bambini malati di tumore. Intini: «Un modo anche per fare prevenzione: buona alimentazione, movimento e stop al fumo».