Palafrizzoni, ecco 570 mila euro per le associazioni - L’elenco
La somma è il doppio di quanto stanziato l’anno passato: beneficiarie oltre 160 realtà del territorio
La somma è il doppio di quanto stanziato l’anno passato: beneficiarie oltre 160 realtà del territorio
Stamattina, sabato 14 novembre in Provincia c’è stata la riunione degli Stati generali del Trasporto pubblico locale convocati dal presidente della Provincia, Matteo Rossi.
Anche Bergamo si sta mobilitando dopo gli attacchi terroristici di Parigi con diverse iniziative di solidarietà. Bandiere a mezz’asta a Palazzo Frizzoni, esposta anche quella francese. Lunedì lutto cittadino. Intanto la gente porta fiori e lumi davanti al Municipio.
Marco Brembilla dopo la segnalazione di un lettore: «Già ripreso la ditta: se non sistema le cose, non la paghiamo».
Perplessità di un lettore sulla pulizia delle scritte: «L’edificio andava salvaguardato meglio»
L’assessore Giacomo Angeloni preoccupato per i possibili tagli sull’informatica: «Così si rallenta la modernizzazione della Pubblica amministrazione». Si parla di un taglio del 50%, per Bergamo sarebbero circa 500 mila euro in meno.
Palafrizzoni lancia un altro weekend di apertura straordinaria per la Valle della Biodiversità.
Sul tema della sicurezza, il Centrodestra continua a lanciare l’allarme e ha chiesto a sindaco e Giunta che si svolga un Consiglio comunale straordinario per prendere subito provvedimenti urgenti.
Il padiglione Domus installato in piazza Dante come spazio espositivo «Fuori Expo 2015» resterà sicuramente in Piazza Dante almeno fino alla data del 31 dicembre 2015 (data di scadenza della convenzione), ma probabilmente continuerà a essere utilizzata in futuro.
Di questi tempi già 6 milioni di euro erano una bella botta. Adesso che all’orizzonte si prospetta per il Comune l’eventualità di sborsarne anche il doppio, se non il triplo, la faccenda si fa davvero spessa.
Semaforo verde per l’ordine del giorno congiunto. Ma chieste garanzie su ambiente, lavoro e gestione.
Gravissimo episodio di violenza nella notte tra venerdì 30 e sabato 31 ottobre in via Moroni 172 dove, in una lite tra extracomunitari avvenuta poco dopo le 23, è morto un 33enne senegalese, Amadou Pape Diouf, regolare e residente a Bergamo.
La raccolta fondi per il teatro Donizetti va a gonfie vele: quasi 11 milioni. E c’è già la data di riapertura: ritornerà alla città completamente restaurato il 1° ottobre 2017.
In 5 mesi 28 mila persone hanno visitato la Valle della Biodiversità di Astino. Aperture straordinarie a novembre per entrambe le sezioni dell’Orto botanico.
Trasformare un problema in opportunità e far partire una rivoluzione culturale: con questi obiettivi nasce il progetto «Doggy Bag - Se avanzo mangiatemi».
Non è un’ordinanza, ma l’invito - rivolto dalla prefettura nell’ambito del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica - a Comune e Atalanta, ha avuto un effetto molto simile. Una sorta di giro di vite che, nel giro di poche ore, dovrebbe garantire l’eliminazione di buona parte delle scritte ingiuriose dalla zona della stadio. Comune e Atalanta stanno già provvedendo.
C’è tempo fino al 31 ottobre per inoltrare a Palazzo Frizzoni le segnalazioni per le benemerenze 2015 del Comune di Bergamo.
La Giunta comunale ha dato il via libera alla sostituzione dei dissuasori mobili con un sistema di telecamere che sorveglierà gli accessi durante gli orari della zona a traffico limitato.
Firmato mercoledì 21 ottobre, alla presenza del ministro Dario Franceschini e del ministro della Cultura croato Berislav Šipuš il protocollo d’intesa tra i ministeri della cultura di Italia, Croazia e Montenegro che impegna i tre Paesi a coordinarsi per una gestione congiunta dei beni culturali inclusi nella proposta di candidatura de «Le opere di difesa veneziane tra il XV ed il XVII secolo» pe…
«Via Autostrada è centro abitato: pertanto il limite di velocità è, come stabilito dal codice della strada, di 50 km/h. Non è inoltre obbligatoria nessuna ordinanza a disciplinare tale prescrizione».