In gita gratis a Bergamo con Atb Novità per le scuole primarie
I bambini delle 32 scuole primarie del capoluogo potranno da oggi viaggiare gratuitamente sugli autobus Atb per raggiungere i principali luoghi d’interesse didattico di Bergamo.
I bambini delle 32 scuole primarie del capoluogo potranno da oggi viaggiare gratuitamente sugli autobus Atb per raggiungere i principali luoghi d’interesse didattico di Bergamo.
Lunedì 14 settembre il Messico «invade» Bergamo: a pochi mesi dalla visita della delegazione messicana a Palazzo Frizzoni e agli spazi del Cra.Mac., in occasione di Expo 2015, lo stato centramericano presenta a Bergamo il suo cibo e la sua cultura a partire dalle 15 in una speciale giornata, un incontro reso possibile dall’impegno e dalla collaborazione tra Comune di Bergamo, Confindustria Bergam…
Atb e Teb in collaborazione con il Comune di Bergamo, assessorato alla Pianificazione territoriale e mobilità, partecipano alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in programma a Bergamo dal 16 al 22 settembre 2015.
Palazzo Frizzoni rassicura sulla salute degli animali che vivono al Parco della Trucca. Dopo le segnalazioni (via Facebook) dell’ex presidente di Circoscrizione Giuseppe Epis (accompagnata da foto con oche dal becco rotto e dall’ala piegata) e l’ordine del giorno firmato dai due consiglieri della Lega Alberto Ribolla e Luisa Pecce, si spiega infatti che oche, anatre, pesci e conigli godono di ott…
Non è ufficiale, ma quasi. Bergamo avrà un nuovo palazzetto dello sport. L’annuncio dovrebbe arrivare a breve, probabilmente già a fine mese.
Quarto e ultimo appuntamento, venerdì 11 settembre, con la festa nel centro cittadino organizzata dal Comune di Bergamo. Accanto alle animazioni a ritmo di musica con balli e danze, l’Accademia Carrara scende in campo con coupon per l’ingresso a biglietto agevolato nella riaperta Pinacoteca, distribuiti dagli esercenti, e con una proiezione su Palazzo Frizzoni.
Il Comune replica alle osservazioni dell’ex assessore Bandera, e spiega le cifre dell’intervento.
L’assessore Angeloni replica all’associazione di consumatori che aveva sollevato dubbi sul pagamento elettronico della Tari
Troppa pioggia: annullato il tradizionale appuntamento della Festa delle ludoteche a Redona.
Le luci della città diventeranno a led. Il Comune di Bergamo e A2A si sono accordate per la sostituzione di tutta l’illuminazione cittadina: parliamo di 15 mila luci. Decisione annunciata durante la Giunta di giovedì 3 settembre.
I due erano impegnati ad armeggiare intorno ad alcune bici parcheggiate in pieno centro. Sequestrata una pinza
Gratis è bello. Bergamo Wifi ha raggiunto quota 45.000 iscritti. Un successo che l’assessore all’Innovazione Giacomo Angeloni definisce oltre ogni aspettativa.
Due camere da letto, salottino, bagno e cucina. Piano alto, niente ascensore. Infissi non proprio a tenuta stagna, un vecchio caminetto che quando grandina si riempie di ghiaccio. Una delle tante case comunali del centro storico di Bergamo, a due passi da Piazza Vecchia.
«L’amministrazione valuterà i passi da fare, io sono per la discussione costruttiva e contro l’apertura di contenziosi, che sai quando iniziano ma non quando finiscono. La maggioranza però valuterà tutte le strade».
«Rafforzeremo le misure di controllo, ma non ci fermeremo a questo: faremo di piazzale degli Alpini la “piazza della scienza” della città». Dopo le polemiche per la mega rissa di mercoledì 19 agosto il sindaco di Bergamo Giorgio Gori entra con decisione nel dibattito sulla sicurezza nelle aree intorno alla stazione.
Il 21 settembre si inaugura l’ex chiesa di Sant’Agostino, futura aula magna dell’Università di Bergamo. I lavori, a cura della Benis Costruzioni di Mapello, sono praticamente terminati. Su L’Eco di Bergamo del 14 agosto il foto-reportage all’interno del complesso.
Un lettore ha scritto e inviato le foto, ricordando l’intervento dei vigili nei parchi per far rimettere le magliette.
Digitalizzare i flussi documentali e ridurre progressivamente il consumo di carta all’interno del Comune di Bergamo: è questo l’obiettivo della delibera approvata giovedì scorso dalla Giunta di Bergamo per rendere maggiormente efficace, efficiente ed economica l’azione amministrativa dell’ente.
«Si tratta di una scelta totalmente politica» spiega il sindaco che ricorda il voto favorevole di Regione Lombardia, Sacbo, Enav ed Enac. Decisiva l’astensione della Provincia e di Arpa.
Il vicesindaco replica al leghista che aveva chiesto controlli in via Cenisio: La multa se sei italiano no, se sei straniero sì? Se sei di fede cristiana no, se sei di fede islamica sì?».