«Quelli che...» a targhe alterne Robi Amaddeo rivisita Jannacci
Sul suo profilo Facebook il ristoratore (e consigliere comunale di maggioranza) offre una personale versione del brano, dedicata allo smog e dintorni...
Sul suo profilo Facebook il ristoratore (e consigliere comunale di maggioranza) offre una personale versione del brano, dedicata allo smog e dintorni...
Primo giorno di targhe alterne. Che città avete visto? E la polizia locale l’avete incontrata?
Martedì 29 dicembre è il primo giorno di targhe alterne: qualche indicazione per muoversi correttamente.
«Si tratta di un provvedimento straordinario», dichiara il sindaco di Bergamo Giorgio Gori a commento della pubblicazione dell’ordinanza che sancisce la circolazione a targhe alterne nei prossimi giorni.
«Martedì 29 e mercoledì 30 dicembre - lo comunica l’Amministrazione comunale - ci sarà la circolazione a targhe alterne (potranno circolare le targhe dispari il 29, e le targhe pari il 30) per i mezzi ad uso privato dalle ore 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30 nella città di Bergamo».
Considerato il perdurare della situazione di inquinamento atmosferico e in occasione dell’obbligo di circolazione veicolare a targhe alterne nel comune di Bergamo, Atb introduce una nuova iniziativa antismog per agevolare i cittadini a muoversi con i mezzi pubblici.
Migliora la qualità dell’aria, ma in città le polveri sottili restano al di sopra dei limiti. Ecco i nuovi dati dell’Arpa. Nel nostro sondaggio diteci se è utile estendere il provvedimento delle targhe alterne dalla città ai Comuni dell’hinterland.
Targhe alterne a Bergamo il 29 e il 30 dicembre, il 4 e il 5 gennaio. Ciagà: «Invitiamo i Comuni dell’hinterland a fare lo stesso». Resta in vigore l’ordinanza che vieta il transito dei diesel euro 3.
Il BergamoWifi arriva nei quartieri: nelle prossime settimane saranno attivate ben 10 oasi in altrettanti quartieri cittadini, prima fase del progetto di ampliamento del servizio in città.
L’Accademia Carrara di Belle Arti in via Quarenghi. Questo il progetto che prenderà avvio nei prossimi mesi negli spazi del civico 33, a completamento di quelli già attualmente occupati dal distaccamento della Polizia Locale e dagli uffici dell’Assessorato ai Lavori Pubblici.
Dal 21 al 24 dicembre si viaggia tutto il giorno con un solo biglietto su autobus, tram e funicolari, nella zona tariffaria della tratta scelta delle 5 zone servite da Atb Consorzio. La stessa misura è già stata introdotta anche a Milano. Ecco le cose da sapere.
Si chiamano rispettivamente «Beni Comuni» e «Volontariato Civico»: sono i due progetti e regolamenti distinti che la Giunta del Comune di Bergamo ha proposto e approvato per disciplinare i rapporti tra Amministrazione e cittadini/associazioni per quel che riguarda il tema della cittadinanza attiva.
Al Teatro Sociale si è svolta, venerdì 18 dicembre, la cerimonia di conferimento delle civiche benemerenze da parte dell’Amministrazione comunale.
La Protezione Civile di Bergamo avrà una nuova sede: Palafrizzoni ha infatti approvato venerdì 17 dicembre il progetto esecutivo per il nuovo quartier generale
Legambiente: «Il Comune ha mandato meno del 51% dei dati. Si esce quindi dalla classifica nazionale, classifica in cui siamo eravamo nei primi 20 posti»
Nel 2016 si riasfaltano tratti particolarmente danneggiati delle Circonvallazioni Mugazzone e Paltriniano e di via Correnti.
A meno di due settimane dalla presentazione del nuovo logo del Distretto Urbano del Commercio, segno grafico che ne sancisce ufficialmente l’allargamento ai borghi e a Città Alta, il DUC lancia il suo nuovo sito internet, archiviando definitivamente l’esperienza del vecchio modello di Bergamo Centro, e l’iniziativa Open Doors, uno dei primi progetti messi in campo dal Distretto dopo l’allargament…
Bergamo, arriva la telecamera anti-furbetti in via San Bernardino, che diventerà una Ztl videosorvegliata. Nel frattempo altre 9 zone della città sono senza telecamere.
Inaugurato a Redona il primo sportello dell’anagrafe decentrata.
Nella Legge di stabilità 2016 è passato l’emendamento del Pd per il sostegno alle Accademie di Belle Arti: via libera a 4 milioni da suddividere tra 5 Accademie italiane legalmente riconosciute. C’è anche Bergamo.