Truffatore a Carobbio, ma un’anziana si accorge e l’uomo se ne va
Il Comune ha avvisato la popolazione di un uomo che si spaccia per carabinieri in borghese.
Il Comune ha avvisato la popolazione di un uomo che si spaccia per carabinieri in borghese.
Sono 6.619 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi venerdì 30 luglio. Giovedì erano stati 6.171. Sono invece 18 le vittime in un giorno, mentre giovedì erano state 19.
Hanno 22 e 24 anni, dovranno rispondere di rapina in concorso e danneggiamento.
L’iniziativa si rivolge ai 5.691 residenti a Bergamo di età superiore ai sessant’anni, il 14,8% dell’intera fascia considerata, che non sono ancora stati vaccinati.
«La strada è ancora in salita, per parenti e ospiti delle Rsa lombarde». I sindacati: «L’ordinanza del ministro Speranza e le indicazioni dell’assessore Moratti, per molte farmacie della regione, sono lettera morta. Troppe non sono attrezzate, molte chiedono il pagamento del tampone necessario per la visita del proprio caro all’interno delle strutture».
Il test che permette di passare da 60 a 80 anni in 5 minuti si può fare al Domitys Quarto Verde.
L’iniziativa dei Pensionati di Cgil, Cisl e Uil: consegnate le prime 20.000 firme raccolte «perché le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente e dignitosamente la vecchiaia».
«Ciò che l’albero ha di fiorito, vive di ciò che ha sepolto». Il verso del poeta argentino Francisco Luis Bernàrdez, scelto da Papa Francesco per riassumere il proprio pensiero su gli anziani e sul loro ruolo, tutt’altro che inutile, sembra quasi un’ovvietà. Eppure, dopo aver letto il rapporto elaborato dall’Istat sulla condizione che oggi vive la «terza età» in Italia, non resta che prendere att…
«Con l’ordinanza del 8 maggio 2021 il Ministero della Salute ha emanato le indicazioni relative alle modalità di accesso e di uscita di ospiti e visitatori presso le Strutture Residenziali della rete territoriale». Lo fa sapere l’Ats di Bergamo.
Circolare ad Ats e Asst. Il costo a carico del Servizio sanitario: basterà
recarsi in un punto territoriale autorizzato per l’esame e presentare un’autocertificazione.
A Lovere si parte: gazebo in giardino per incontri di 40 minuti. Lazzarini (Carisma): troppi paletti.
Ogni nuovo utente deve rinunciare agli affetti per 15 giorni. «Qualcuno dovrà spiegare la “ratio” di un provvedimento ormai anacronistico, che puzza solo di burocratese».
Dalle Regioni la proposta di consentire l’ingresso ai parenti con apposita certificazione. Il sottosegretario Costa: «A breve emendamento per aprire». Le associazioni: agli ospiti serve vicinanza.
La decana di Bergamo compie gli anni lunedì 19 aprile e, nonostante il Covid e un infortunio, è ancora in forma.
L’accoglienza nelle Rsa è un processo delicato e complesso dove l’infermiere tiene conto di tutte le caratteristiche dell’ospite e di ogni sua necessità.
Quarantadue anni di servizio da agente della Polizia Locale di Bergamo, mercoledì 7 aprile Dario Malacarne appende la divisa al chiodo.
La vicepresidente ed assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, replica alle dichiarazioni del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, secondo il quale gli anziani lombardi sarebbero stati dimenticati e lasciati indietro rispetto ad altre categorie . Non si fa attendere la risposta del sindaco: i ventenni vaccinati sono molti più dei settantenni.
Da lunedì prossimo, 15 febbraio, circa 75 mila ultraottantenni bergamaschi dovranno iniziare a prenotarsi per la vaccinazione anticovid. Per tutti sarà possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione collegandosi alla piattaforma dedicata vaccinazionicovid.servizirl.it
È partita martedì 12 gennaio la campagna vaccinale nella Rsa Giovanni Paolo I di Seriate, che ha ricevuto dalla Asst Bergamo Est 118 dosi di vaccino Pfizer Biontech, per 62 ospiti e 56 operatori socio-sanitari.
Adesso la piramide si è quasi del tutto rovesciata e quello che i demografi chiamano l’indice di vecchiaia è schizzato alla stelle. Il rapporto in Italia, rivelato ieri dall’Istat, tra chi ha più di 65 anni e meno di 15 è lievitato al 180%. Nel 1951 era del 33%. Tutto bene perché si vive di più? Niente affatto. Il dato è allarmante. Si tratta della certificazione di una dimensione di massa dell’i…