Covid, sale l’età dei contagiati: «Tanti anziani scoperti»
L’allarme. La media si è attestata intorno ai 57 anni. Marinoni: «Per molti la terza dose risale a un anno fa».
L’allarme. La media si è attestata intorno ai 57 anni. Marinoni: «Per molti la terza dose risale a un anno fa».
Generosità.Tutti i pasti del mese di dicembre sono stati offerti dal Gruppo del paese ai venti frequentatori: «Li vogliamo ringraziare pubblicamente». Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 27 dicembre.
Lo schianto. Non ci sarebbero altre auto coinvolte: un 78enne finisce fuori strada intorno alle 9 di martedì 20 dicembre.
In città la prima struttura in Italia che consente agli over 65 di vivere in una casa propria e in autonomia, usufruendo di una serie di servizi per mantenere uno stile di vita sano e attivo
Le case di riposo.Associazione San Giuseppe e Uneba: doveroso spiegare alle famiglie i motivi dei possibili aumenti. «Stiamo utilizzando riserve, c’è chi ha fatto ricorso al credito per sostenere i servizi e garantire i posti di lavoro».
Il progetto. Storiche cartoline con i racconti dei nonni registrate dai ragazzi delle scuole, tutto raccolto in un volume. Sabato 17 dicembre la presentazione.
Via Leonardo da Vinci.La denuncia dell’Adiconsum a cui si sono rivolti molti dei pensionati sanzionati. Il Comune: «Auto in divieto, nessun accanimento».
Il lutto.Ai 4 figli e ai 9 nipoti il messaggio d’amore: «Voletevi bene e andate d’accordo, io me ne vado felice e in pace».
Nelle donne. Una over 65 su tre si muove meno di 150 minuti a settimana.
Il Senior Housing di via Pinamonte da Brembate ospita la mostra a cura del comitato locale della Cri: le opere saranno esposte negli spazi del corner d’arte della struttura che per prima in Italia ha aperto la strada a un nuovo modo di vivere la terza età attiva
Carvico.Contraddistinta da una grande forza di volontà, Marchetti, che ha anche fatto la mondina, ha sempre amato la famiglia e il ballo. «Tenace e grintosa, in famiglia la chiamavamo tutti la “generala”». Ancora oggi non assume farmaci e non ha particolari malattie.
Alzheimer e Parkinson potrebbero nascere dallo stesso meccanismo neurodegenerativo, per poi differenziarsi solo in seguito: ad avanzare questa nuova ipotesi, che potrebbe cambiare radicalmente l'approccio alle due malattie, è uno studio pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports da tre ricercatori …
La case di riposo. Sono state 8.695 le domande di ingresso da inizio anno. Le associazioni: «Energia alle stelle, bilanci a rischio. Dimenticati dal Pnrr». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di sabato 26 novembre.
Redona. Il 13 novembre spettacolo della Fondazione Artet. La serata vuole portare lo spettatore a riflettere su quanto la vecchiaia possa essere un dono e regalare ancora momenti ricchi e belli.
La decisione. Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine negli ospedali e nelle Rsa. Lo prevede, secondo quanto si apprende, la nuova ordinanza del ministro della Salute Orazio Schillaci.
A Bergamo la prima struttura in Italia che ha aperto la strada a un nuovo modo di vivere la terza età: nella propria casa, in piena libertà e indipendenza, con la garanzia di una vita sociale attiva
Treviglio. Dal ’94 al commissariato, si ammalò nel marzo del 2020. Poi 7 mesi di cure: «Ora felice anche solo di essere qui».
Angelo Gualtieri. Nonostante il Parkinson, ha partecipato a 5 triathlon e attraversato a nuoto lo Stretto di Messina.
I malori. Un 80enne è morto in un bar di Villa di Serio colto da malore nella mattinata di sabato 17 settembre. E alla Roncola ha perso la vita un anziano di 83 anni.
Un salasso gli aumenti per le 65 strutture: «Spese triplicate, impensabile farle ricadere sulle rette». L’effetto a catena dei rincari anche sui servizi esternalizzati. L’appello dei gestori: «Occorre calmierare i prezzi»