Concarena, precipita alpinista di Bergamo Scivolato nel vuoto davanti a un’amica
La tragedia nella mattinata del 24 marzo sul massiccio che separa la Valcamonica dalla Val di Scalve.
La tragedia nella mattinata del 24 marzo sul massiccio che separa la Valcamonica dalla Val di Scalve.
La campionessa bergamasca Sofia Goggia sarà ospite domenica 25 marzo alle 20.35, di Fabio Fazio nel nuovo appuntamento di «Che Tempo che Fa», in onda su Rai1.
Il Comune di Bergamo ha deciso di omaggiare la sua campionessa consegnatole un’onorificenza per l’annata strepitosa coronata dal titolo olimpico. Ecco come accreditarsi.
32 centesimi il distacco della campionessa bergamasca dalla vincitrice Anna Schnarf sulla pista di Santa Caterina Valfurva.
Un’annata da record: Sofia Goggia la ripercorre in una lunga intervista su L’Eco di Bergamo. La campionessa di Astino ha collezionato 22 podi, con cinque vittorie: tre discese e due superG.
Una pazza voglia di vincere. E’ uno dei segreti di Sofia Goggia: le imprese della sciatrice bergamasca, su tutte l’oro olimpico nella discesa libera, sono state raccontate in un bel servizio di SkySport.
Salta per il forte vento il gigante ad Are di Coppa del mondo, si chiude la bellissima avventura della Goggia. E Michela Moioli si gode la decima vittoria e la seconda coppa di cristallo con un post su Facebook.
Con un post su Facebook nella serata di venerdì 16 marzo la Moioli ha fatto capire che è pronta per la discesa di snowboardcross e vuole fare la storia.
La sciatrice orobica descrive su Instagram la sua splendida giornata e lo fa in dialetto. Sei mia e ti voglio bene, dice in riferimento a una foto che la vede ritratta che abbraccia la Coppa del Mondo appena conquistata.
La bergamasca si presenta all’ultima libera in testa alla classifica di specialità. Ad Are la campionessa olimpica deve difendersi dal tentativo di rimonta di Vonn. Via alle 12.
Con una superba prova di slalom Federica Brignone vince la combinata di Coppa del mondo: ottavo posto per la bergamasca.
Michela Moioli, medaglia d’oro all’Olimpiade di Pyeonchang nello snowboardcross, cade a La Molina e viene eliminata nei quarti. L’azzurra mette così a rischio la leadership nella classifica generale di Coppa del Mondo
La bergamasca dopo la gara: «Penso che questa gara mi sia servita a rompere il ghiaccio dopo le emozioni che ho vissuto nell’ultima settimana».
La campionessa bergamasca è la prima in popolarità tra gli atleti italiani che hanno partecipato alle Olimpiadi, lo afferma uno studio di Penelope Company Group.
Due ragazze d’oro che insieme hanno scritto una pagina di storia unica. A PyeongChang si sta chiudendo l’edizione numero 33 delle Olimpiadi invernali che Bergamo ricorderà come le più belle di sempre.
Di Rovetta e allenatrice di sci per oltre vent’anni, oggi vive a Milano. «Ho lavorato su equilibrio e ansia. Ora “dimentichino” l’oro: c’è l’obiettivo Coppa del Mondo»
Sofia Goggia è rientrata a casa ieri notte 23 febbraio: «Ora tre giorni di relax poi di nuovo gli allenamenti per i campionati del mondo». L’abbraccio della famiglia.
La sfida tra la regina dello sci Lindsay Vonn e la bergamasca mercoledì 21 febbraio alle 3 di mattina. La sciatrice orobica: «Lei la favorita in discesa al Super-G».
Nelle località turistiche è già iniziato il conto alla rovescia per il Carnevale ambrosiano che porterà sulle piste e negli hotel delle valli bergamasche turisti e sciatori sin da oggi, mercoledì.
Altro grande podio per Sofia Goggia arrivata seconda in 1.12.86 nella prima delle due discese di cdm in programma a Garmisch- Partenkirchen.