Sci alpino, doppietta Radici al Pora e agli Spiazzi
Doppietta dello sci club Radici nella domenica dello sci alpino provinciale, caratterizzata dalle prove dei circuiti Fisi in programma al Monte Pora e agli Spiazzi di Gromo.
Doppietta dello sci club Radici nella domenica dello sci alpino provinciale, caratterizzata dalle prove dei circuiti Fisi in programma al Monte Pora e agli Spiazzi di Gromo.
Erano una quarantina e si sono divertiti molto i cinesi che, sfruttando la splendida giornata di sole, si sono cimentati - sabato 20 febbraio - in una gara di slalom gigante a loro riservata.
I primi bus arrivarono quattro anni fa: sciatori piuttosto sprovveduti, vestiti normalmente, senza tute da sci, guanti o attrezzatura. E poi giù sulle piste, senza alcuna preparazione.
Le nevicate di domenica scorsa e martedì hanno portato a Foppolo quasi un metro di neve fresca. E dopo le bufere, il sole di stamattina mercoledì 10 febbraio, ha restituito un paese da cartolina con boschi, strade e case ricoperte da un candido manto bianco da favola.
I «bocia» debuttano al Trofeo Gennaro Sora, la gara di staffetta alpina giunta alla 58ª edizione, organizzata dalla sezione di Bergamo e dai gruppi alpini Alta Valle Seriana, Val Gandino, Val del Riso, Foresto Sparso, Val Borlezza e Valle di Scalve. È questa una delle novità dell’edizione 2016, che si disputerà il 21 febbraio, sui campi di sci del Monte Pora.
Brutte notizie per la bergamasca Roberta Midali, 21enne dell’Esercito, approdata recentemente alle prime gare di Coppa del Mondo.
Tutto pronto nel comprensorio Bremboski per un magnifico weekend. Grazie alle temperature rigide degli ultimi giorni, che hanno permesso una notevole produzione di neve, le piste sono tutte aperte e in ottime condizioni a Foppolo, a Carona e a San Simone circondati dallo splendido paesaggio delle Orobie finalmente imbiancato dalle ultime nevicate.
San Simone apre al completo. La neve e le operazioni dei giorni scorsi hanno consentito da venerdì 15 gennaio di mettere in funzione anche la seggiovia Sessi, oltre ai già previsti impianti Arale 1 e 2, Colla, Camoscio e campo scuola.
Buona la seconda. A Levi le temperature troppo alte le avevano strozzato in gola l’urlo di gioia per il debutto, ma a Lienz non ci sarà nessun problema e il sogno, finalmente, diventerà realtà.
Dai e dai e alla fine il «risultatone» arriva. Che fosse il momento giusto era nell’aria, che Courchevel potesse essere la pista giusta per una seconda manche «delle sue» anche, ma che Sofia Goggia andasse a cogliere il miglior risultato della carriera in Coppa del Mondo è qualcosa di più di un regalo di Natale.
La neve si fa attendere e in tutte le stazioni invernali seriane e scalvine per ora si scia solo su neve sparata dai cannoni, così come in Valle Brembana a Foppolo, dove da sabato 19 dicembre riaprono gli impianti IV Baita, Montebello e Valgussera.
Questa fotografia che ci arriva dal monte Pora è emblematica. Per sciare la neve c’è, ma è un’artificiale lingua bianca sparata sopra i prati giallastri.
«Uno stanziamento fino a 5 milioni di euro che rappresenta il concreto segnale da parte di Regione Lombardia nei confronti del mondo della montagna e, nello specifico, dei comprensori sciistici e degli impianti risalita».
A gennaio l’occhio dei patron dello sci galoppava sul calendario, inseguendo il rosso della festività ballerina. Né alta né bassa, semplicemente nel mezzo. Difficile, allora, fare previsioni. Solo oggi i gestori confermano che a Pasqua le stazioni sciistiche saranno aperte.
La 58ª edizione del Trofeo Gennaro Sora, al monte Pora, è stata annullata. Colpa del caldo e dell’impossibilità di preparare le piste.
Febbraio con il botto per il comprensorio sciistico di Brembo ski, in attesa della tanto agognata cabinovia.
Per garantire migliori condizioni di gara, è stato cambiato il programma della tappa Monte Pora di Coppa Europa femminile di sci alpino in programma giovedì 26 e venerdì 27 febbraio.
Arrivano da Spagna, Irlanda, Inghilterra, ma anche da Norvegia, Giappone, Cina, Stati Uniti. Sui bus che partono, il sabato e la domenica, alle 7,30, da piazzale Lanza di Milano: destinazione la stazione sciistica di Valtorta-Piani di Bobbio. Rientro sempre in giornata, alle 17.
Al monte Purito, a Selvino, domenica si è tornati a sciare dopo almeno vent’anni, da quando l’impianto di risalita è stato chiuso.