Ora che succede? Parola a Mattarella Ipotesi Padoan, Grasso o Franceschini
È irremovibile Matteo Renzi: il No al referendum costituzionale pone fine all’esperienza del suo governo, senza possibilità di un secondo appello.
È irremovibile Matteo Renzi: il No al referendum costituzionale pone fine all’esperienza del suo governo, senza possibilità di un secondo appello.
Il leader dei 5Stelle: iniziamo a lavorare domani per avere una nuova legge elettorale in settimana. Il leghista: «Pronti al voto con qualsiasi legge».
Il dato è in evoluzione. Bergamo prima in Lombardia sopra alla media nazionale che si assesta intorno al 68,4%.
È la domanda che tutti si fanno già da giorni: e dopo il voto che succede? Si scoprirà già dalle prime ore dopo i risultati ufficiali del referendum costituzionale con le prime reazioni e i primi commenti dei leader nazionali.
La lunga corsa elettorale è finita. Alle 23 si sono chiusi i seggi e gli scrutatori hanno iniziato le operazioni di spoglio. Parte la conta dei «sì» e dei «no» in una notti elettorali più lunghe degli ultimi anni.
Per votare sì o no al referendum c'è tempo fino alle ore 23 di stasera, poi si procederà immediatamente allo scrutinio come ci ricorda Monica Armeli in questo servizio.
Comincia a circolare con sempre più insistenza su Facebook la polemica sulle matite non indelebili che verrebbero usate nei seggi per il voto al referendum costituzionale.
Il referendum visto da fuori può anche rincuorare. «Der Spiegel» dedica un lungo servizio dal titolo «I migliori tedeschi sono gli italiani». Gli italiani ovviamente non ci credono ma nel timore di un contagio bancario che porterebbe Deutsche Bank alla resa dei conti anche le iperboli aiutano. In Germania i giudizi sull’Italia tendono al ravvedimento. Morale : se la crescita non prende il via la …
Le riforme costituzionali - dal versante tecnico - scaldano il cuore di chi è in grado di capirle, cioè di un salotto di nicchia, ma poi riguardano tutti, dato che «ogni cittadino è destinato a soffrire se la sua vita è regolata da un cattivo governo e da una cattiva politica: le Carte costituzionali sono le strutture dalle quali dipende se saremo ben governati o mal governati». Così insegna Giov…
Alle 12 per il referendum in Bergamasca ha votato il 26.36%, la più alta percentuale in Lombardia e la quarta in Italia dopo le province emiliano romagnole. Si vota fino alle 23.
È il giorno del referendum costituzionale. Gli italiani sono chiamati alle urne per approvare o respingere la riforma della Costituzione approvata dal Parlamento.
I seggi saranno aperti dalle 7.00 alle 23.00. Per poter votare, gli elettori devono presentarsi muniti di un documento d'identità valido e di un certificato elettorale. Se quest'ultimo fosse stato smarrito, si potrà fare richiesta di una nuova tessera agli …
Domenica 4 dicembre i cittadini italiani sono chiamati alle urne per confermare o respingere la riforma della Costituzione italiana proposta dal governo guidato da Matteo Renzi.
Il presidente dell’aula Raffaele Cattaneo: iniziativa non autorizzata, le istituzioni sono di tutti.
Domenica si vota per il referendum. Sentiamo perchè si dovrebbe votare si. Angelo Capelli NCD
Perchè si dovrebbe votare no. Matteo Salvini, segretario federale Lega Nord
Più passano i giorni, e si avvicina la data del 4 dicembre, più la prova referendaria si carica di significati politici che travalicano l’Italia e lasciano sullo sfondo il motivo vero del contendere: la riforma costituzionale. È soprattutto la stampa internazionale insieme a istituti vari di ricerca e a uffici studi di banche estere a far crescere una tensione che già di per sé è molto alta: il r…
Dopo i dibattiti pubblici, su giornali, tv e social, discussioni in famiglia e al bar è arrivato il tempo di decidere. Domenica 4 si vota il referendum costituzionale.
Il sindaco ospite ad Agorà su Rai 3 parla del Cavaliere e del referendum
Niente fusione. Gli abitanti dell' Altopiano, Cerete, Fino del Monte, Onore, Rovetta e Songavazzo attraverso il referendum hanno detto «no» in tutti e cinque i paesi coinvolti. 637 voti contrari alla fusione a Cerete contro 243 favorevoli; a Fino del …