Non ci sono ancora i dati provinciali «Ci sono state criticità tecniche»
La Regione Lombardia pubblica un annuncio sul sito del referendum alle ore 3 e rimanda alla giornata del 23 ottobre per i dati definitivi.
La Regione Lombardia pubblica un annuncio sul sito del referendum alle ore 3 e rimanda alla giornata del 23 ottobre per i dati definitivi.
È rimasto deluso chi pensava che con il voto elettronico, in Lombardia, si sarebbero avuti immediatamente i dati sul referendum per l’autonomia, a partire da quelli dell’affluenza.
Le reazioni del sindaco di Bergamo dopo il voto referendario in Lombardia e in Veneto.
L’affluenza alle urne alle 19, secondo un dato parziale che riguarda 292 su 575 comuni, per il referendum sull’autonomia del Veneto è stata del 51,9%.
Alle urne prima i veneti dei lombardi. E se a Milano si registra per le 12 l’affluenza più bassa della Lombardia, Bergamo è il capoluogo con la maggiore affluenza nella mattinata di domenica 22 ottobre.
Oggi i lombardi sono invitati a esprimere il proprio parere su una maggiore autonomia della Lombardia. La questione è nota: il referendum è consultivo, non ha nulla di vincolante, ma solo un valore politico, che i suoi promotori – dando per scontata la vittoria dei «sì», e a patto che l’affluenza sia soddisfacente, attorno almeno al 50% – sfrutteranno su due fronti, il tavolo delle trattative col…
Le urne sono chiuse, o meglio, i tablet sono spenti. Dalle 23 i numeri più attesi del referendum per l’autonomia sono quelli relativi all’affluenza.
Conto alla rovescia per il referendum sull'automia della regione lombardia e del Veneto. Domani mattina dalle 7 urne aperte fino alle 23. GUARDA NEL SERVIZIO QUI SOPRA COME SONO STATI ALLESTITI I SEGGI. SIAMO ANDATI A VEDERE DIETRO LE QUINTE …
L’hanno chiamato «referendum per l’autonomia». In realtà l’appuntamento alle urne di domenica in Lombardia e Veneto è, tecnicamente, un referendum per chiedere l’avvio di una trattativa per autonomia.
Ancora cinque giorni di campagna e domenica il voto. Bergamaschi alle urne domenica 22 ottobre per partecipare al referendum consultivo per l’autonomia della Lombardia.
Fa sorridere l’idea che hanno avuto a Paladina per il gazebo di propaganda per il referendum.
La posizione della Santa Sede sulla crisi catalana è molto chiara e non è il frutto di decisioni prese negli ultimi giorni. Papa Francesco ne parlò per la prima volta tre anni fa a giugno in un’intervista al quotidiano catalano La Vanguardia. Bergoglio fece una premessa: «Tutte le divisioni mi preoccupano». Poi osservò che «la secessione di una nazione, che non è stata costretta ad una unità forz…
Il sindaco di Bergamo: non confondiamo Lombardia e Catalogna. Il governatore: «Tragico errore del governo spagnolo».
«Ho visto un’anziana piangere dalla commozione, mentre usciva dal seggio. Ripeteva che quello era il voto più importante della sua vita. Ci siamo intrufolati dentro anche noi, facendo attenzione a non farci sorprendere dal servizio d’ordine. Volevamo vedere con i nostri occhi quello che stava succedendo».
Per la prima volta niente più matita e scheda elettorale, ma un tablet per il voto elettronico. Una novità che sarà introdotta per la prima volta in occasione del referendum lombardo del prossimo 22 ottobre.
Li chiamano Digital Assistant, saranno impegnati sabato e domenica in occasione del referendum indetto da Regione Lombardia in supporto degli scrutatori. Il voto sarà, infatti, per la prima volta espresso tramite tablet.La selezione sarà fatta da Manpower.
Il referendum sull’autonomia della Lombardia, al di là delle posizioni in campo, è un’occasione di lavoro per migliaia di persone.
Con la fine dell'estate riparte l'attività politica e lo fa con un vertice tra i sindaci della regione lombardia proprio a Bergamo. Al centro il referendum sull'autonomia. Ma non solo.
La Fim Cisl lombarda critica con decisione la scelta della Regione di acquistare 24 mila tablet in vista del referendum per l’autonomia.
Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha «firmato il contratto per l’acquisto di oltre 24.000 tablet che saranno utilizzati nei circa 8.000 seggi» del referendum consultivo per l’autonomia del 22 ottobre, che si svolgerà completamente con voto elettronico.