Il commercio rallenta: lo shopping natalizio è il vero banco di prova
Congiuntura. Il terziario resta ancora in leggero rialzo nel terzo trimestre, ma c’è incertezza nelle aspettative. Mazzoleni: «L’aumento dei prezzi ha sfiorato il +10%».
Congiuntura. Il terziario resta ancora in leggero rialzo nel terzo trimestre, ma c’è incertezza nelle aspettative. Mazzoleni: «L’aumento dei prezzi ha sfiorato il +10%».
La stima. Secondo Ascom, il budget a famiglia sarà di 120-160 euro a famiglia contro i 130-180 del 2021. Pesano soprattutto caro energia e inflazione.
(ANSA) - ROMA, 21 NOV - Contrastare l'impatto ambientale del Black Friday, il venerdì dedicato allo shopping, promuovendo il Blue Friday per la salvaguardia e la rigenerazione del Mar Mediterraneo e di tutto l'Oceano. Con il motto "Blue is the …
(ANSA) - ROMA, 21 NOV - Il vetro "garantisce sicurezza alimentare, sostenibilità e riciclabilità" ed è un materiale "che guarda al futuro per 8 consumatori europei su 10". Tanto che è stato l'unico materiale da imballaggio ad aver registrato negli …
25 e 28 novembre. Diffidare di chi contatta via email, sms o telefona richiedendo informazioni personali. Non rispondere e non cliccare su nessun link.
Il report Istat. Questo il dato su base annua, mentre su base mensile siamo al 3% in più dopo la frenata di settembre. Pesano soprattutto i rincari energetici: +145,2% a livello provinciale. Le stime dell’Unione nazionale consumatori.
Il caso. Ci sono sicuramente numerosi bergamaschi coinvolti nel caso della «prescrizione» dei buoni fruttiferi emessi da Poste Italiane. L’autorità per la concorrenza del Mercato ha concluso il procedimento promosso da diverse associazioni tra cui Adiconsum. Al termine dell’istruttoria, l’Antitrust ha rinvenuto pratiche commerciali scorrette e multato Poste per 1,4 milioni di euro.
Carovita. Bonus sociali per chi si trova in condizioni di disagio economico. Per (quasi) tutti la possibilità di chiedere il dilazionamento dei pagamenti.
In provincia. Secondo l’Osservatorio regionale sul commercio nel 2022 si è registrato un leggero rimbalzo: +0,24% Rossi: «Riconosciuto il valore sociale del settore». Fusini: «Con la crisi energetica c’è chi ha già abbassato la saracinesca».
Il costo dell’energia. Sono in vigore le ordinanze. E invito a evitare sprechi sia ai dipendenti sia a coloro che usano strutture comunali.
Lavori in centro. Installata anche la nuova pensilina, manca solo l’impianto illuminazione. Ridisegnata la sosta e allargato il marciapiede. Porfido all’incrocio con via Quarenghi.
L’allarme. L’assessore Messina: «Per tante famiglie aumenti insostenibili». I consumatori: le difficoltà colpiscono anche chi non ha mai avuto problemi.
Quotidiano Energia - Arriva finalmente in Gazzetta Ufficiale il regolamento “recante criteri, modalità e requisiti per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti abilitati alla vendita di energia elettrica”, il cosiddetto elenco venditori attuativo della Legge Concorrenza n. 124/2017. Il provvedimento è stato …
Piattaforma innovativa. La «challenge» è lanciata e anche già bell’e risolta, grazie all’intuito di un gruppo di giovani laureandi. La sfida era questa: trovare un sistema di imballaggio «bio» per parti di macchine medicali.
Vi abbiamo chiesto le vostre strategie contro i rincari e abbiamo stilato un decalogo per affrontare l’inverno cercando di limitare i consumi. Le vostre storie e i consigli utili, in attesa di accendere il riscaldamento. Partecipa al sondaggio.
I video. Il commento e le strategie anti-consumo dei commercianti e dei ristoratori bergamaschi. La voce del mondo dei condomini con Anaci e una richiesta di aiuto da parte di tutti: «Ora serve un’azione delle istituzioni».
La situazione. In aumento le richieste dei prestiti a tasso zero per far fronte alle bollette o alle spese domestiche.
Il report. Buttare meno cibo: sembra una delle sfide più importanti anche per il nuovo ministero della Sovranità alimentare che nasce dalla trasformazione del ministero delle Politiche agricole.
Rincari. Il comune di Bergamo ha posticipato dal 22 al 29 ottobre la possibilità di accendere il riscaldamento, ma già tanti condomini avevno deliberto di procrastinare e di ridurre le ore di accensione. Raccontaci che cosa stai facendo per ridurre i consumi. Scrivi a [email protected].
Le società energetiche rischiano di dover rispondere nei tribunali di possibili pratiche scorrette e illeciti a danno dei propri clienti.