West Nile, in Lombardia virus «sorvegliato speciale»
L’allerta Solo due casi, ma Regione attenta: «Meglio giocare d’anticipo». L’infettivologo Benatti: numeri sottostimati, pochi sintomi per 8 infetti su 10.
L’allerta Solo due casi, ma Regione attenta: «Meglio giocare d’anticipo». L’infettivologo Benatti: numeri sottostimati, pochi sintomi per 8 infetti su 10.
L'inaspettata ondata di contagi che ha stravolto l'estate 2022 potrebbe essere ben più alta di quanto descritto dai numeri ufficiali: a causare questa sottostima dei casi reali concorrono diversi fattori, come il maggior numero di asintomatici e l'ampio utilizzo domiciliare …
La malattia L’infettivologo Rizzi del «Papa Giovanni»: «I casi sono in aumento, siamo a 15mila nel mondo». La Regione ha costituito una Unità per il controllo.
Il fenomeno Il bollettino dell’Iss: i casi di «Covid-bis» sono il 12,6% del totale, più che raddoppiati rispetto a maggio. Pregliasco: «Incide Omicron 5 e ora vediamo Centaurus. La vaccinazione resta una barriera fondamentale».
I dati Nell’ultima ondata il rapporto tra vittime e contagi è stato dello 0,25% . Tra gennaio e maggio 4.717 deceduti per tutte le cause, in era pre Covid 4.498.
I dati regionali Stabili i ricoverati nelle terapie intensive (48). A fronte di 13.057 tamponi effettuati, sono 2.331 i nuovi positivi (17,8%).
Dopo aver raggiunto rapidamente il picco dei casi positivi, la nuova ondata di Covid-19 mostra un altro segno meno: l'indice di contagio Rt è sceso sotto 1, ossia sotto la soglia epidemica che indica quante persone possono essere contagiate da …
In Bergamasca si è arrivati a 600 positivi
ogni 100mila abitanti, sotto la media regionale
L’epidemiologo Buzzetti: il picco è stato raggiunto
Sanità Servono più letti per i pazienti contagiati. Stasi («Papa Giovanni»): previste riduzioni fino al 20%. Imbrogno (Bg Est): abbiamo 75 dipendenti positivi.
Il report I dati di Ats registrano, per la seconda settimana consecutiva, un rallentamento del tasso di crescita. Sono 800 i nuovi casi negli ultimi 7 giorni. Giù l’indice di trasmissibilità (RdT): da 1,22 a 1,07. Aumentano i ricoveri.
I dati Pubblicato in report giornaliero sullo sviluppo della pandemia nelle ultime 24 ore, aggiornato a sabato 16 luglio.
La curva pandemica L’epidemiologo Carlo La Vecchia: dopo 10 giorni di picco ci sarà la discesa. «Difficile dire se la sottovariante di Omicron 2 potrà causare ondate».
Dopo l’evidente impennata dei casi incidenti e del relativo tasso, registrata la scorsa settimana, negli ultimi 7 giorni si conferma il trend in crescita della curva pandemica, ma con un rallentamento dei valori di incremento.
La nuova ondata L’aumento dei contagi e il conseguente incremento dei ricoveri hanno nuovamente fatto scattare l’allerta nelle tre Asst della provincia.
I dati Rispetto alle settimane precedenti il report di Ats segna un incremento del 114%. Aumentano i ricoveri ordinari, in calo la terapia intensiva. Nessun Ambito è Covid free: i valori maggiori in Valle Seriana superiore.
Omicron L’ondata estiva del virus che sta contagiando un elevato numero di persone dovrebbe offrire una sorta di immunità in vista dell’eventuale recrudescenza nei prossimi mesi.
L’intervista L’infettivologo Rizzi: «I ricoverati con polmonite e insufficienza respiratoria al Papa Giovanni sono quasi spariti». Contagi tanti e sottostimati, la maggior parte si gestisce curandosi a casa.
Valle Seriana Tutti ricoverati, uno in terapia intensiva. Nove uomini e due donne: nelle loro case i tecnici Ats. Partita la mappatura degli impianti di climatizzazione.
I dati Il 20-25% dei bergamaschi sono venuti in contatto con la nuova variante. Il virologo lecchese: «Questo virus non è ancora un’influenza».
Ospedale Passi La recrudescenza del virus è testimoniata anche dai dati della struttura che fa capo all’Asst Bergamo est. Attualmente il tasso di positività è al 15%.